• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE ROSSI, Giovanni Gherardo

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE ROSSI, Giovanni Gherardo

Alberto Manzi

Commediografo, poeta ed erudito, nato a Roma il 12 marzo 1754, morto ivi il 27 marzo 1827. Studiò diritto e, figlio d'un banchiere, attese per qualche tempo all'azienda paterna, pur senza tralasciare i suoi studî: pubblicò delle Memorie sulle belle arti (Roma 1792) e un Trattato su l'arte drammatica (Roma 1790). Pubblicò anche in quattro volumi (Bassano 1790-98, Prato 1826), 16 commedie che continuano la tradizione goldoniana. Di queste Il cortigiano onesto, ebbe il successo migliore e fu ristampata in francese (Parigi 1821) nella collezione Chefs-d'øuvre des théâtres étrangers. Direttore dell'Accademia portoghese a Roma, il D., instaurata dai Francesi la Repubblica romana (1798), fu nominato ministro delle Finanze e tale rimase sino al 1800. Si dedicò allora a studî archeologici e fu spesso in relazione con Ennio Quirino Visconti. Nel 1812 fu nominato membro corrispondente dell'Istituto di Francia, nel '16 direttore dell'Accademia reale di Napoli a Roma.

Come commediografo il D. ha una visione sicura dell'effetto scenico e dei caratteri. La Staël nelle "note" a Corinne gli riconosce "un esprit observateur et satirique"; il suo dialogo è scorrevole, se non corretto. Poeta dalla vena facile, pubblicò: Scherzi poetici e pittorici (Roma 1794; Parma 1804); Apologhi, Novelle ed epigrammi in versi (Vercelli 1790); pubblicò anche la Vita del Cav. Giovanni Pikler (Roma 1792) e di Angelica Kauffmann (Firenze 1810). Le sue opere complete furono edite a Firenze nel 1818.

Bibl.: F. Righetti, Il teatro ital., Torino 1825; E. De Tipaldo, Biografie, ecc., III, Venezia 1836, pp. 339-342; L. Vicchi, V. Monti, le lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830, Roma 1885; G. Carducci, Poeti erotici del sec. XVIII (nella Prefazione, Firenze 1868; e in Opere, XIX); G. De Dominicis, I teatri di Roma nell'età di Pio VI, in Arch. Soc. Rom. st. patria, XLVI (1922), pp. 49-243; A. Neri, Lettere di G. De R. ad A. M. Ricci, Genova 1893.

Tag
  • ENNIO QUIRINO VISCONTI
  • ISTITUTO DI FRANCIA
  • ANGELICA KAUFFMANN
  • REPUBBLICA ROMANA
  • EPIGRAMMI
Altri risultati per DE ROSSI, Giovanni Gherardo
  • De Róssi, Giovanni Gherardo
    Enciclopedia on line
    Commediografo, poeta, erudito (Roma 1754 - ivi 1827). Ministro delle Finanze sotto la Repubblica Romana (1798-1800). Scrisse: Del moderno teatro comico e del suo restauratore C. Goldoni (1794); Scherzi pittorici e poetici (1795); la Vita di Angelica Kauffmann (1810), apologhi, epigrammi. È noto per ...
  • DE ROSSI, Giovanni Gherardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Andreina Rita Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi. Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta assunse il cognome De Rossi da uno zio materno che, nominatolo erede, lo aveva chiamato a Roma per fargli amministrare il suo patrimonio. Dopo ...
Vocabolario
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali