• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE ROSSI, Giovanni Bernardo

di Giorgio Levi Della Vida - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE ROSSI, Giovanni Bernardo

Giorgio Levi Della Vida

Ebraista e bibliografo, nato a Castelnuovo d'Ivrea (oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Aosta) il 25 ottobre 1742, morto a Parma il 23 marzo 1831. Laureatosi in teologia a Torino, professò dal 1769 lingue orientali nell'Università di Parma, e fu quasi solo tra gli eruditi del suo tempo a conoscere profondamente la letteratura giudaica medievale, della quale raccolse gran numero di manoscritti e di stampe, che formano il fondo della Palatina di Parma e costituiscono una delle più vaste e pregevoli collezioni di libri ebraici esistenti.

Il catalogo di questa collezione fu redatto dallo stesso De R. nel 1803 e 1812 (aggiunte e correzioni di P. Perreau, in Boll. it. d. st. or., I, 1876, e in Cataloghi dei mss. or. di alcune bibl. d'Italia, II, 1880). Oltre ad alcune opere bibliografiche sugl'incunaboli ebraici (Annales Hebraeo-typographici, Parma 1795) e sulle stampe del sec. XVI (Annales H.-t. ab a. 1501 ad 1540, Parma 1799), a studî sul messianismo ebraico (Della vana aspettazione degli Ebrei del loro Re Messia, Parma 1773; Bibliotheca judaica antichristiana, Parma 1800), a versioni di libri biblici e ad altri scritti minori, pubblicò un utile Dizionario storico degli autori ebrei e delle loro opere (Parma 1802), che fu tradotto anche in tedesco (Lipsia 1839), e contribui alla critica del testo ebraico dell'Antico Testamento con la grandiosa raccolta di varianti, fondamentale per il suo tempo, Variae Lectiones Veteris Testamenti... (voll. 4, Parma 1784-88). Si occupò anche, benché solo di sfuggita, di studî arabi, pubblicando tra l'altro un Dizionario storico degli autori arabi più celebri (Parma 1807). Il suo copioso carteggio si trova nella Palatina di Parma (elenco in G. Gabrieli, Manoscritti e carte orientali nelle biblioteche e negli archivi d'Italia, Firenze 1930, pp. 77-87).

Vedi anche
Isaìa Profeta ebreo, da cui prende il nome un libro dell'Antico Testamento. I., figlio di Amoṣ (da non confondere con il profeta Amos), nacque probabilmente a Gerusalemme intorno al 765 a. C. La sua vocazione profetica avvenne verso il 740 a. C., nell'anno in cui verosimilmente morì il re di Giuda, Ozia; e ... Bodóni, Giovanni Battista Incisore, tipografo, editore (Saluzzo 1740 - Parma 1813). Apprese l'arte tipografica nella piccola officina del padre; poi (1758) si recò a Roma come compositore nella stamperia di Propaganda Fide, donde (1768) passò a Parma, invitato dal duca a fondare e a dirigere la Stamperia Reale. A Parma restò ... Castelnuovo Nigra Comune della prov. di Torino (28,6 km2 con 425 ab. nel 2008, detti Salesi). bibliografia Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco dei testi scritti intorno a un determinato argomento, in cui l’autore di un lavoro saggistico ...
Tag
  • MESSIANISMO EBRAICO
  • CASTELNUOVO NIGRA
  • MESSIANISMO
  • INCUNABOLI
  • TEOLOGIA
Altri risultati per DE ROSSI, Giovanni Bernardo
  • De Róssi, Giovanni Bernardo
    Enciclopedia on line
    Ebraista e bibliografo (Castelnuovo d'Ivrea 1742 - Parma 1831). Professore di lingue orientali nell'università di Parma, fu soprattutto gran conoscitore della letteratura giudaica medievale (una sua raccolta di manoscritti e stampe, oggi nella Biblioteca Palatina di Parma, è una delle più vaste e pregevoli ...
  • DE ROSSI, Giovanni Bernardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    FF. Parente Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina Bellino. Compiuti gli studi primari a Bairo, per quelli di grammatica, umanità e retorica, nel 1756 passò ad Ivrea. Deciso ad abbracciare ...
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali