• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE PREDIS, Giovanni Ambrogio

di Antonio Morassi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE PREDIS, Giovanni Ambrogio

Antonio Morassi

Pittore. Nato a Milano intorno al 1455, operò almeno sino al 1508. Dapprima collaborò col fratello Cristoforo miniatore. Nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca, quando giunse a Milano Leonardo che dimorò presso di lui. Nel 1483 Leonardo, Ambrogio e il suo fratello Evangelista s'impegnarono ad ornare l'ancona della confraternita della Concezione nella chiesa di S. Francesco Grande; ma ne seguì una lunga controversia, non chiusa che nel 1508 da Ambrogio anche a nome di Leonardo: e dai documenti risulta che nel 1506 la parte centrale, la Vergine delle Rocce ora a Londra, era ancora incompiuta (v. leonardo). Nel '92 fa un disegno di Bianca Maria Sforza pel duca di Sassonia. Ad Innsbruck (1493), dipinge ritratti dei più importanti personaggi di corte. Nel '94 riceve dall'imperatore l'incarico di modellare nuove monete. Nello stesso anno ritorna a Milano; ma nel 1506 viene nuovamente richiamato a corte, per curare l'esecuzione di ricchi abiti.

Firmato è il ritratto di Massimiliano, del 1502, al Museo di Vienna. Degli Angeli che facevano parte della pala di Leonardo nella chiesa di S. Francesco, che si conservano presentemente nella National Gallery di Londra, uno solo, quello col liuto, è ascritto con certezza al De P.; e nella Vergine delle rocce di Londra, i documenti stessi sembrano confermare una sua larga collaborazione con Leonardo.

Molti ritratti gli vengono attribuiti per argomenti di stile. Fra i più notevoli e sicuri, sono il ritratto di Bianca Maria Sforza, moglie di Massimiliano, al Louvre; quello del cosiddetto Francesco Brivio, nel Museo Poldi Pezzoli di Milano; quello d'una giovinetta, al Rijksmuseum d'Amsterdam; il celebre profilo della presunta Beatrice d'Este, un tempo attribuito a Leonardo stesso, all'Ambrosiana; il Giovane con la zazzera, già al Museo provinciale di Hannover; i ritratti in miniatura di Lodovico il Moro e di Massimiliano Sforza, della Biblioteca Trivulzio, in Milano; il disegno di Massimiliano e Bianca Maria, all'Accademia di Venezia.

La recente critica nega al De P. i due ritratti, quello dell'Archinti, del 1494, alla National Gallerv, e quello di Brera, che gli erano stati attribuiti per primo dal Morelli, cui va ascritto il merito d'aver ricostruito la figura pittorica dell'artista. Diminuita di questi dipinti ragguardevoli, come pure del Musicista dell'Ambrosiana (da ascriversi con probabilità a Leonardo stesso) l'opera del De P. perde molto d'importanza. Resta di lui una serie di ritratti, tutti in profilo, di esatta e scrupolosa fattura, fine e metallica.

V. tavv. CLXIX e CLXX.

Bibl.: G. Morelli, Della pittura italiana, Milano 1897, p. 178 segg.; B. Berenson, The North Italian Painters of the Renaissance, New York 1907; W. v. Seidlitz, A. Preda u. L. da Vinci, in Jahrb. d. kunsth. Samml. d. allerh. Kaiserhauses, XXVI (1906-07), pp. 1-45; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Lodvico il Moro. Gli artisti lombardi, Milano 1917, pp. 5-50; Polifilo (L. Beltrami), Leonardo e i disfattisti suoi, Milano 1919; A. Venturi, St. dell'arte ital., VII, iv, Milano 1915, pp. 1109-24; W. Suida, Leonardo u. sein Kreis, Monaco 1929.

Vedi anche
Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si avvicinò poi al re di Francia Carlo VIII (1492). Investito del ducato di Milano (1494) da Massimiliano ... Francésco Napoletano Pittore (inizî sec. 16º). Di lui esiste un solo quadro firmato (Madonna col Bambino fra due santi, al Kuns thaus di Zurigo), che ne rivela la derivazione leonardesca. Con certezza va assegnata a F. anche la Madonna col Bambino della pinacoteca di Brera. Bernardino de' Cónti Pittore (n. Castelseprio 1470 circa - m. 1525 o 1528). Formatosi probabilmente sugli esempî del Foppa e del Civerchio, si avvicinò poi alla maniera di Leonardo. Dipinse numerosi ritratti: di Francesco Sforza (1496; Pinacoteca Vaticana), d'un cardinale (1499; Museo di Berlino), ecc. Tra le Madonne, ricordiamo ... Ambrogio da Fossano detto il Bergognóne Pittore lombardo (notizie dal 1481 al 1522), con V. Foppa è il maggiore rappresentante della pittura in Lombardia prima dell'avvento di Leonardo da Vinci, del quale peraltro sentì l'influsso nell'ultimo periodo della sua vita. Nelle sue opere, accanto ad un accento realistico tipicamente lombardo, si ...
Tag
  • MASSIMILIANO SFORZA
  • BIANCA MARIA SFORZA
  • LODOVICO IL MORO
  • NATIONAL GALLERY
  • BEATRICE D'ESTE
Altri risultati per DE PREDIS, Giovanni Ambrogio
  • De Prèdis, Giovanni Ambrogio
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Milano 1455), operò almeno sino al 1508. Collaborò dapprima come miniaturista col fratello Cristoforo; nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca. Insieme a Leonardo e ad Evangelista, suo fratello, s'impegnò (1483) a fornire l'ancona per la confraternita della Concezione in S. Francesco; ...
  • DE PREDIS, Giovanni Ambrogio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio Caterina Gilli Pirina Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. Vincenzo in Prato. Fu l'ultimo di sei figli avuti dal padre con tre matrimoni: dalla prima moglie, ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali