• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE MURA o Di Muro, Francesco

di Alfonso De Romanis - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE MURA o Di Muro, Francesco

Alfonso De Romanis

Pittore, nato a Napoli il 21 aprile 1696, ivi morto il 31 agosto 1784. Educato all'arte dal Solimena, derivò soprattutto dal Giordano quelle chiare colorazioni che diedero peculiare carattere alle sue pitture. Il suo miglior ciclo pittorico sono i grandi affreschi nel soffitto dei Ss. Severino e Sossio (1742) a Napoli, di cui si conservano i bozzetti (Napoli, Museo e Pio monte della Misericordia); egli vi raggiunse soluzioni cromatiche di tipo tiepolesco; ma più tardi, e fin dal 1751 (soffitto della chiesa dell'Annunziata a Napoli) i caratteri coloristici delle sue opere andarono mutando, e s'insordirono le tinte dei panneggi svolazzanti sui fondi calcinosi sotto il pieno influsso dell'accademismo romano generatosi dalla scuola del Maratta, sostenuta da Sebastiano Conca, reduce da Roma e operante in S. Chiara di Napoli (circa 1755). Ma anche in questo secondo periodo, il D. realizzò una pittura attraente per fasto decorativo, piena di grazie nelle figure; soprattutto quando diede alle sue tele una generale colorazione che fa pensare a quella degli arazzi.

Le sue opere più tarde non sono certamente le migliori: egli ripeteva macchinalmente sé stesso, appesantendo i suoi gruppi decorativi, scialbando le sue tinte; ma è appunto per queste opere che Giacinto Diano suo discepolo appare anche suo superatore nelle chiare e gaie colorazioni dei suoi pannelli decorativi. Il De M. terminò la sua attività dirigendo, con G. Bonito, la scuola di disegno istituita a Napoli da Ferdinando IV.

Bibl.: B. De Domînici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, IV, Napoli 1840; E. Dalbono, La pittura napoletana nel '700, Napoli 1875; C. Gamba, Nuovi autoritratti agli Uffizi, in Boll. d'arte, II (1908), pp. 218-21; M. Morelli, I dipinti di F. de Mura acquistati per la galleria del Museo nazionale di Napoli, in Boll. d'arte, IV (1910), pp. 293-302; A. de Rinaldis, La Pinacoteca del Museo di Napoli, 2ª ed., Napoli 1927.

Vedi anche
Fanzago, Cosimo Architetto e scultore (Clusone 1591 - Napoli 1678). Studiò dapprima scultura a Napoli; ma poi si diede tutto all'architettura, e in quest'arte dominò nella Napoli secentesca. Fra le sue opere citiamo: il chiostro della certosa di S. Martino (1623-31), la chiesa di S. Ferdinando (1628) e quella dell'Ascensione ... Vaccaro, Andrea Pittore (Napoli 1605 - ivi 1670). Da un'iniziale adesione al naturalismo caravaggesco e al tenebrismo di J. Ribera giunse a un equilibrato classicismo, ispirato alle opere napoletane di G. Reni e Domenichino e alla pittura di M. Stanzioni; fuse ecletticamente influssi diversi, da B. Cavallino a P. Novelli. ... Mario Gioffrédo Architetto (Napoli 1718 - ivi 1785). Attivo principalmente a Napoli, dove costruì il teatrino del palazzo d'Afflitto (1748), i palazzi Latilla (1754) e Cavalcanti (1762); la sua opera più importante è la chiesa dello Spirito Santo (1774). Nel trattato Dell'architettura (1768) si oppose agli eccessi del ... Giacinto Gigante Pittore (Napoli 1806 - ivi 1876). Allievo del padre, Gaetano, fu dapprima disegnatore cartografico. In seguito fu vicino ad A. Pitloo e si ispirò a W. Turner; più volte a Napoli fra il 1819 e il 1828, fece parte della scuola di Posillipo. Nel 1826 soggiornò a Roma dove dipinse piccole vedute a olio. ...
Tag
  • SEBASTIANO CONCA
  • GIACINTO DIANO
  • FERDINANDO IV
  • RINALDIS
  • UFFIZI
Altri risultati per DE MURA o Di Muro, Francesco
  • De Mura, Francesco
    Enciclopedia on line
    Pittore (Napoli 1696 - ivi 1784), allievo di F. Solimena e seguace di L. Giordano. La sua opera maggiore sono i grandi affreschi nel soffitto della chiesa dei SS. Severino e Sossio a Napoli (1742); in seguito subì l'influsso di S. Conca.
  • DE MURA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    Vincenzo Rizzo Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. Napoli, Arch. del Pio Monte della Misericordia, Pel Pio Monte della Misericordia contro la Regal Casa Santa dell'Ave ...
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene...
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali