• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE MITA, Luigi Ciriaco

di Vittorio Vidotto - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DE MITA, Luigi Ciriaco

Vittorio Vidotto

Uomo politico, nato a Nusco (Avellino) il 2 febbraio 1928. Iscrittosi giovanissimo alla Democrazia cristiana, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all'Università Cattolica di Milano nel 1953, aderì alla corrente di ''Base'', della sinistra del partito. Segretario provinciale della DC di Avellino (1959), nel 1963 fu eletto per la prima volta alla Camera dei deputati. Dopo il convegno di San Ginesio del settembre 1969 − quando fu stipulato un ''patto generazionale'' per sottrarre al blocco doroteo il controllo del partito − divenne vicesegretario politico della DC durante la segreteria Forlani, mantenendo l'incarico fino al 1973. Nei successivi cinque anni fu prima ministro per l'Industria (1973-74) nel quarto e quinto governo Rumor, poi ministro del Commercio con l'Estero (1974) nel quarto e quinto governo Moro, infine ministro per gli Interventi straordinari nel Mezzogiorno (1976 e 1978) nel quarto e quinto governo Andreotti. Di nuovo vicesegretario nel 1979-80 e nel 1981-82, fautore di un profondo rinnovamento del partito, fu eletto direttamente dal Congresso segretario nel maggio 1982, carica alla quale fu riconfermato con ampi consensi nel febbraio del 1984 e nel maggio del 1986.

La linea di De M. mirava a costruire un nuovo modello di partito nel quale la tradizionale rappresentanza interclassista si trasformasse in modo da poter rispondere con maggiore capacità di iniziativa alle sollecitazioni della società civile. Fattori ineliminabili di tale linea erano il processo di ''moralizzazione'' di alcuni settori del partito, lo svecchiamento dei quadri, l'apertura a matrici culturali e ideologiche diverse da quelle cattoliche tradizionali. Nonostante le aspettative suscitate da questo progetto politico e i larghi consensi di una parte dell'opinione pubblica, nelle elezioni politiche del 1983 la DC scendeva al suo minimo storico e nelle europee del 1984 veniva superata dal PCI, favorito in quella circostanza dall'ondata emotiva seguita all'improvvisa scomparsa del suo segretario E. Berlinguer. Contemporaneamente si accentuava la conflittualità con il leader socialista B. Craxi (dal 1983 presidente del Consiglio) e con quella parte della DC che, ostile a ogni forma di drastico mutamento nel partito, collegava le recenti sconfitte alle aperture politiche del segretario.

Dopo le dimissioni del governo Craxi (marzo 1987), De M. scelse la via delle elezioni politiche anticipate che, tenutesi nel giugno del 1987, videro un forte recupero della DC, il cui segretario appariva il naturale successore alla presidenza del Consiglio (anche in base a un precedente discusso e controverso accordo con il PSI, conosciuto con il nome di "staffetta"). Ma fu soltanto nell'aprile del 1988 che, dopo un breve governo guidato da G. Goria, De M. giunse alla presidenza del Consiglio dei ministri.

Durante il suo governo, un pentapartito DC-PSI-PSDI-PLI-PRI, il Parlamento approvò l'abolizione del voto segreto (mantenuto invece nelle questioni relative a diritti civili, minoranze linguistiche, regolamento parlamentare, leggi elettorali e per alcune nomine a cariche istituzionali). Si trattava di una riforma, fortemente richiesta dai socialisti, destinata a snellire i lavori parlamentari e a evitare il fenomeno dei "franchi tiratori". Nel frattempo la nuova maggioranza formatasi nella DC attorno ai nomi di A. Gava, A. Forlani, G. Andreotti si orientava verso un accordo più stabile con i socialisti criticando De M. per la gestione accentratrice del partito e per averne mantenuto la segreteria insieme alla guida dell'esecutivo.

Nel febbraio del 1989 nel 18° Congresso De M. venne sostituito da Forlani alla segreteria della DC e un mese dopo assunse la presidenza del Consiglio nazionale del partito. Nel maggio dello stesso anno il suo governo rassegnò le dimissioni. Nel periodo successivo De M. si è impegnato soprattutto a favore di una riforma istituzionale volta a modificare la legge elettorale in senso maggioritario, riforma sostenuta anche dai comunisti e particolarmente osteggiata dal PSI.

Fra i suoi scritti si ricordano: Ragionando di politica. Le prospettive della democrazia italiana negli anni ottanta (1984) e Politica e istituzioni nell'Italia repubblicana (1988); si veda anche la sua Intervista sulla DC, a cura di A. Levi (1986).

Bibl.: A. Levi, La DC nell'Italia che cambia, Roma-Bari 1984; S. D'Agata, Ciriaco De Mita. Una presidenza annunciata, Roma 1988.

Vedi anche
Giovanni Gorìa Uomo politico italiano (Asti 1943 - ivi 1994). Deputato dal 1976 della Democrazia cristiana, è stato ministro del Tesoro nel V governo Fanfani, nei governi Craxi, nel VI governo Fanfani (dic. 1982 - luglio 1983). Dal 28 luglio 1987 al 12 apr. 1988 è stato presidente del Consiglio dei ministri di un governo ... Mario Scèlba Uomo politico (Caltagirone 1901 - Roma 1991). Organizzatore della gioventù cattolica, aderì fin dall'inizio al Partito popolare di L. Sturzo, di cui fu segretario particolare. Ritiratosi dalla politica durante il fascismo, fu tra i fondatori della Democrazia cristiana (1942-43). Membro della Consulta ... Bettino Craxi Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione nel 1965 e fu tra i promotori dell'unificazione tra PSI e socialdemocratici. Deputato dal 1969, ... Amintore Fanfani Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC contro il divorzio nel referendum abrogativo del 1974. Aderì infine al Partito popolare italiano (1994). Vita Fu ...
Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • ITALIA REPUBBLICANA
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • OPINIONE PUBBLICA
  • CIRIACO DE MITA
Altri risultati per DE MITA, Luigi Ciriaco
  • De Mita, Luigi Ciriaco
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Nusco 1928 - Avellino 2022). Dal 1956 consigliere nazionale della Democrazia cristiana, partito per il quale è stato deputato dal 1963. Vicesegretario della DC (1969-73), è stato ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato nel quarto e nel quinto gabinetto Rumor ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali