• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE MEIS, Angelo Camillo

di Galvano DELLA VOLPE - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE MEIS, Angelo Camillo

Galvano DELLA VOLPE
*

Scienziato e filosofo, nato a Bucchianico (Chieti) il 14 luglio 1817 e morto a Bologna il 6 marzo 1891. Fu professore di storia della medicina all'università di Bologna. Dopo essere stato, a Napoli, scolaro di Bertrando Spaventa e del De Sanctis, si dedicò allo studio della medicina e particolarmente della fisiologia e patologia del corpo umano, portando però in tale studio metodi e proponendosi problemi più consoni alla filosofia che alla scienza sperimentale.

Il problema spirituale del D. M. era infatti quello da lui artisticamente delineato nel romanzo Dopo la laurea (2 voll., Bologna 1868-69), il cui protagonista, entusiasta in sua gioventù della natura, ne sentiva poi inaridito il valore attraverso lo studio scientifico e aspirava a una sua superiore interpretazione e giustificazione filosofica. Il D.M. tentò in realtà di applicare i principî hegeliani nel campo della fisiologia e della biologia, sforzandosi di perfezionare la filosofia della natura dello stesso Hegel; e polemizzò vivamente contro la medicina sperimentale e contro le teorie del Darwin, tutto inteso a concepire l'evoluzione naturale come una evoluzione logica (Darwin e la scienza moderna, Bologna 1886). Sistemare razionalmente la classificazione delle specie naturali fu una delle sue aspirazioni più vive (I tipi vegetali, Bologna 1865; I tipi animali, voll. 2, Bologna 1872-75). Il D. M. si travagliò anche intorno al famoso problema hegeliano del passaggio dall'idea alla natura; e si rifugiò infine, scontento di tutte le sue ricerche, in una fede, quasi religiosa, nel Dio hegeliano: l'umano pensiero creatore. In questa saldezza quasi religiosa di fede nell'hegelismo, in un campo in cui ormai più arduo appariva il difenderlo, era del resto l'atteggiamento più caratteristico della figura del D. M. La stessa nobiltà di cultura si mostrava, infine, anche nella concezione politica che egli, discutendo intorno al concetto del Sovrano, espose nel 1868 in due articoli (ristampati, insieme con le polemiche che il primo provocò, dal Croce, Bari 1928; e cfr., per il pensiero politico del D. M., anche altri suoi scritti elencati nella bibliografia, sotto citata, del Gentile, specie ai nn. 25,3443 56,63). Riferendosi alla condizione politica dell'Italia del tempo, egli attribuiva la funzione della sovranità a un'entità mediatrice, che doveva conciliare in sé l'antitesi del "popolo inferiore" (il "sensuale e immaginativo") e del "popolo superiore" (il "riflessivo e pensante"): riconoscendo, così, la funzione storica della monarchia.

Bibl.: Degli scritti del D. M. v. bibliografia di G. Gentile, in Critica, XII (1914), pp. 304-10. Sul D. M. v. A. Del Vecchio-Veneziani, La vita e l'opera di A. C. De Meis, Bologna 1921; B. Croce, La letteratura d. nuova Italia, I, 3ª ed., Bari 1929, pp. 393-96; G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, III, ii, Messina 1923, pp. 51-75; L. Russo, F. De Sanctis e la cultura napoletana, Venezia 1928, pp. 193-98, 255-62, e passim.

Vedi anche
Basilio Puòti Letterato (Napoli 1782 - ivi 1847); acuto studioso della lingua italiana, tenne a Napoli (dal 1825) una scuola nella quale educava i giovani, in senso puristico, allo studio severo dei classici antichi e dei trecentisti e anche, senza apertamente proporselo, a sentimenti patriottici. Da essa uscirono, ... Ruggiero Bónghi Uomo politico e studioso italiano (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Esponente di spicco della Destra storica, fu deputato e relatore della legge sulle guarentigie. Storico, filosofo e filologo di spessore, fu ministro della Pubblica istruzione (1874-76) e istituì la Biblioteca Vittorio Emanuele II ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • BERTRANDO SPAVENTA
  • BUCCHIANICO
  • FISIOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • MESSINA
Altri risultati per DE MEIS, Angelo Camillo
  • De Meis, Angelo Camillo
    L'Unificazione (2011)
    Scienziato e filosofo (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napoli di Spaventa e di De Sanctis, si dedicò allo studio della medicina e particolarmente della fisiologia e patologia del corpo umano, portando però in tale studio metodi più consoni alla filosofia che alla scienza sperimentale. ...
  • De Meis, Angelo Camillo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Scienziato e filosofo italiano (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Fu allievo a Napoli di B. Spaventa e di De Sanctis, si dedicò allo studio delle scienze, animato peraltro dallo sforzo di una superiore giustificazione filosofica. Fu inoltre prof. di storia della medicina nell’univ. di Bologna. ...
  • De Mèis, Angelo Camillo
    Enciclopedia on line
    Scienziato e filosofo italiano (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napoli di B. Spaventa e di F. De Sanctis, si dedicò poi allo studio delle scienze, animato peraltro dallo sforzo di una superiore giustificazione filosofica, e fu professore di storia della medicina all'univ. di Bologna. ...
  • DE MEIS, Angelo Camillo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    Fulvio Tessitore Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro e poi mazziniano, amante di poesia e buona letteratura. La madre, Giulia Carbone, era di distinta famiglia, affine a quella ...
Vocabolario
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali