• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE LONG, George Washington

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE LONG, George Washington

Carlo Errera

Esploratore americano. Nato a New York il 22 agosto 1844, seguì gli studî dell'Accademia navale. Divenuto ufficiale, tentò per la prima volta i mari polari nel 1873 esplorando la costa groenlandese sul Mare di Baffin in cerca della perduta spedizione del Polaris. Nel 1879 affidò a lui un'altra spedizione polare Giacomo Gordon Bennett, proprietario del New York Herald: con la nave Pandora, ribattezzata Jeannette, doveva riconoscere se esistessero acque libere a O. dell'Isola di Wrangel e studiare le condizioni oceanografiche, climatiche, naturalistiche del mare siberiano. Partito da S. Francisco l'8 luglio, si trovò ai primi di settembre accerchiato dai ghiacci, che tennero prigioniera la Jeannette per 21 mesi con piccoli spostamenti ma in complesso con lenta deriva a NO., finché il 13 giugno 1881 la nave schiacciata dai ghiacci, s'inabissò. Dapprima in slitta, poi su tre battelli i naufraghi s'avventurarono per 950 km. fino a raggiungere il delta della Lena. Perduto un battello, gli altri toccarono terra, ma solo l'ing. George Melville con pochi compagni fu salvo per il provvidenziale incontro di tre indigeni; del gruppo che seguiva il De Long due soli uomini scamparono. I corpi dei caduti furono ritrovati soltanto più tardi, compreso il comandante che con forte animo aveva annotato la tragica vicenda fino al 30 ottobre, giorno della sua morte.

Risultato dell'esplorazione, la scoperta delle piccole isole Jeannette, Henrietta e Bennett a NE. del gruppo della Nuova Siberia e la constatazione della deriva delle acque a NO. della quale approfittò poi per il suo memorabile viaggio il Nansen.

Bibl.: G. De Long, The voyage of the "Jeannette" (a cura della moglie), 1883 e G. Melville, In the Lena Delta, 1884.

Vedi anche
Steuben, Friedrich Wilhelm, barone von Militare prussiano (Magdeburgo 1730 - Steubenville, Ohio, 1795). Capitano, partecipò alla guerra dei Sette anni; al termine del conflitto lasciò il servizio (1763). Recatosi in Nord America nel 1777, con l'appoggio di B. Franklin e S. Deane ebbe dal Congresso l'incarico di organizzare le truppe rivoluzionarie ... Gilbert Stuart Pittore (Narraganset, Rhode Island, 1755 - Boston 1828). In Inghilterra (dal 1775) fu allievo di B. West; si dedicò al ritratto, sull'esempio di J. Reynolds e T. Gainsborough, raggiungendo la notorietà con Mr. Grant che pattina (1782, Washington, National gallery of art). Preferì i ritratti a mezzo busto, ... John Foster Dulles Uomo politico statunitense (Washington 1888 - ivi 1959). Membro (1919) della delegazione americana alla conferenza della pace e della commissione per le riparazioni di guerra, delegato degli USA alla Conferenza di San Francisco (1945) e all'ONU (1946-50), condusse i negoziati che portarono al trattato ... Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ...
Tag
  • GROENLANDESE
  • G. MELVILLE
  • NEW YORK
  • SIBERIA
Altri risultati per DE LONG, George Washington
  • Washington, George
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale e politico statunitense (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732-Mount Vernon, Virginia, 1799). Figlio di un agiato proprietario terriero, nel 1752 intraprese la carriera militare e durante la guerra contro la Francia prestò servizio (1754-59) come ufficiale delle truppe coloniali impegnate ...
  • Washington, George
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale di Filadelfia (1787) e poco dopo venne eletto primo presidente degli Stati Uniti d'America ...
  • Washington, George
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Il padre della nazione americana George Washington guidò la rivoluzione delle tredici colonie inglesi d’America per l’indipendenza e fu il primo presidente degli Stati Uniti. Nel sentimento degli Americani egli incarna a pieno titolo la figura del condottiero militare vittorioso, ...
  • Hough George Washington
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Hough 〈hóf〉 George Washington [STF] (Tribes Hill, New York, 1836 - Evanston, Chicago, 1909) Astronomo, diresse l'Osservatorio di Albany (1860) e poi quello di Evanston, presso Chicago (1879). ◆ [GFS] Funzioni di H. o modi di H.: riguardano oscillazioni di marea nell'atmosfera: v. maree atmosferiche: ...
  • WASHINGTON, George
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Henry Furst Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary Ball (dal primo matrimonio erano nati quattro figli, di cui due vivi, Lorenzo e Agostino). Agostino W. era piantatore ...
  • CABLE, George Washington
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Scrittore americano, nato a New Orleans (Louisiana) il 12 ottobre 1844, morto il 31 gennaio 1925. Compose novelle e romanzi che dipingono genialmente la vita nelle regioni meridionali degli Stati Uniti; specialmente apprezzati, per la delicatezza del tocco, la finezza dell'osservazione e la suggestiva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
long-Covid
long-Covid (Long Covid, long Covid) loc. s.le m. inv. L’insieme degli effetti a lungo termine prodotti da Covid 19, una volta che la persona abbia superato la fase acuta della malattia. ♦ Al di là della mortalità, non temi il "Long Covid",...
long play
long play ‹lòṅ plèi› locuz. ingl. (propr. «lunga esecuzione»; pl. long plays ‹... plèi∫›), usata in ital. come s. m. – Disco fonografico a microsolco e con velocità di rotazione di 33 giri al minuto, oggi non più in uso; per il suo grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali