• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE LAUNAY, Claudio Gabriele

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE LAUNAY, Claudio Gabriele

Francesco Lemmi

Generale, nato da nobile famiglia a Duingt, nel Genevese (Savoia), il 6 ottobre 1786, morto a Torino il 21 febbraio 1850. Servì dapprima nell'esercito austriaco al seguito del generale Bubna; poi, tornato in patria (1815), fu maggiore delle Guardie del corpo, colonnello di cavalleria e maggior generale (1837). Nel 1841 ebbe il comando della brigata di Savoia e, nel 1843, promosso tenente generale, andò viceré in Sardegna. In quest'ultimo ufficio, che tenne sino al maggio del 1848, acquistò fama d'uomo energico, prudente e intelligente, onde, nell'ottobre di quell'anno, fu mandato a reggere, in circostanze difficilissime, la divisione militare di Genova. Il ministero Perrone-Pinelli lo nominò allora generale d'esercito e senatore (7 dicembre 1848). Quando, con un infelice proclama, il ministro Domenico Buffa allontanò da Genova le truppe regolari per mettere al loro posto la Guardia nazionale, il De L., il quale non credeva che la politica dovesse esser fatta sulle piazze, tornò a Torino e si difese pubblicamente (29 dicembre 1848) contro le accuse dei demagoghi, che appoggiavano il ministero Gioberti. Il 27 marzo 1849, dopo la catastrofe di Novara, nei giorni dell'insurrezione genovese, da lui preveduta, accettò da Vittorio Emanuele II, con militare disciplina, il difficile incarico di costituire un governo che fronteggiasse gli eventi. Tenne per sé il portafoglio degli Esteri, diede quello dell'Interno al suo amico Pinelli e, nell'interesse del re e del paese, chiese anche la collaborazione del Gioberti, che fu mandato com'è noto a Parigi. Ristabilito l'ordine all'interno e avviate, con la mediazione della Francia e dell'Inghilterra, le trattative di pace con l'Austria, il De L. lasciò il posto al D'Azeglio (7 maggio 1849), affinché i democratici non avessero il pretesto di mettere in dubbio, per causa sua, la lealtà costituzionale del nuovo sovrano.

Bibl.: Oltre alle storie generali del Regno di Sardegna nel 1848-1849 e gli scritti del Gioberti: cfr. M. Degli Alberti, I prodromi della rivoluzione di Genova nel 1849, in Nuova Antologia, 1° gennaio 1910; e inoltre Il Risorgimento, 29 dicembre 1849. Per la sua opera in Sardegna: G. Siotto-Pintor, Storia civile dei popoli sardi dal 1798 al 1848, Torino 1877, p. 398 segg.

Vedi anche
Chiòdo, Agostino Ufficiale del genio italiano (Savona 1791 - Torino 1861); comandante del genio nella campagna del 1848, si distinse all'assedio di Peschiera e meritò la nomina a capo di S. M. Ministro della Guerra e della Marina nel ministero Gioberti (febbraio 1849), fu per brevissimo tempo anche presidente del Consiglio. ... La Màrmora, Alfonso Ferrero di Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro della Guerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la spedizione di Crimea. Presidente del Consiglio (1859; 1864-66), nella terza guerra d'indipendenza (1866) ... Azèglio, Massimo d' Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare alla prima guerra d'indipendenza e poi essere primo ministro del Piemonte, nella cui veste promosse ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ...
Tag
  • VITTORIO EMANUELE II
  • REGNO DI SARDEGNA
  • RISORGIMENTO
  • INGHILTERRA
  • SARDEGNA
Altri risultati per DE LAUNAY, Claudio Gabriele
  • De Launay, Claudio Gabriele
    Enciclopedia on line
    Militare (Duingt, Savoia, 1786 - Torino 1850). Generale, fu energico viceré di Sardegna dal 1843 al maggio 1848; nell'ott. 1848 il ministro Pinelli gli affidò il difficile comando di Genova e lo creò senatore. Accusato di reazionarismo dal Gioberti, andò a Torino per scolparsi, e, dopo la disfatta di ...
  • DE LAUNAY, Gabriele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    Paola Casana Testore Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà savoiarda. Trascorse la giovinezza nel momento di maggiore espansione e splendore dell'Impero napoleonico, ma non accettò ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali