• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE LA RIVE

di Heinrich Türler - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE LA RIVE

Heinrich Türler

. Famiglia originaria di Mondovì nel Piemonte, domiciliatasi nel 1444 a Ginevra, di cui acquistò la cittadinanza nel 1448. Essa diede alla città sindaci e professori e un pittore. Carlo Gaspare, (1770-1834), medico, chimico, 1° sindaco nel 1817, rettore dell'Accademia dal 1823 al 1825. Augusto, figlio del precedente, (1801-1873), famoso fisico, rettore dell'Accademia dal 1837 al 1840 e dal 1843 al 1844, membro del Conseil représentatif dal 1838 al 1842, del Gran Consiglio dal 1842 al 1846, dove diresse la resistenza al radicalismo. Nel 1860 fu mandato in missione speciale presso il governo britannico. Dopo aver nuovamente preso parte alla politica della sua città, dal 1860 al 1864 si ritirò a vita privata. Suo figlio William (10 maggio 1827-10 agosto 1900), scrittore, fu amico e parente del conte Camillo Cavour (la madre di Cavour, Adele Susanna Sellon, era cugina in secondo grado del suddetto Carlo Gaspare, nonno di William) e compose un libro per alcuni aspetti notevole su di lui: Le comte Cavour, récits et souvenirs, Ginevra 1862 (trad. it. 1911). Collaborò al Journal de Genève e diresse per più anni la Bibliothèque universelle.

Bibl.: Galiffe, Notices généalogiques, I, Ginevra 1836; Almanac généalogique suisse, I, Basilea 1905; De Montet, Dict. biogr. des Genèvois et des Vaudois, I, Losanna 1877; Dict. hist. biogr. suisse, II, Neuchâtel 1924.

Tag
  • CAMILLO CAVOUR
  • NEUCHÂTEL
  • PIEMONTE
  • LOSANNA
  • BASILEA
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali