• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE FELICE, Fortunato Bartolomeo

di Giulio NATALI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE FELICE, Fortunato Bartolomeo

Giulio NATALI

Avventuriero ed enciclopedista, ai suoi giorni di fama europea, oggi quasi ignorato, il De F. nacque a Roma di famiglia oriunda napoletana il 24 agosto 1723. Dopo molte avventure (tra le quali il ratto di una reclusa), narrate con romanzeschi colori da G. Gorani nel I tomo dei suoi Memoires (Parigi 1793), trovò rifugio a Berna, dove giunse nel 1757. Abiurò il cattolicismo per il protestantesimo e prese moglie. Nel 1757 pubblicò a Berna la dissertazione De Newtoniana attractione, unica cohaerentiae naturalis causa, che parve al Bernoulli il miglior commento della fisica newtoniana. Dal 1758 al '62, compilò due giornali letterarî: l'Excerptum totius Italicae nec non Helveticae litteraturae e l'Estratto della letteratura europea, il quale ultimo fu da lui continuato a Yverdun fino al '69. Fondò la Società tipografica bernese, che finì male. Tanta sua attività gli suscitò invidie e inimicizie, finché nel '62 lasciò Berna per stabilirsi a Yverdun, dove fondò una stamperia, che divenne una delle più importanti della Svizzera, e dalla quale uscirono alla luce opere del Bonnet, del Lalande, del Laharpe e di altri, oltre quelle, numerosissime e voluminose, storiche e filosofiche, del proprietario. La sua prima fu il Discours sur la manière de former l'esprit et le cøur des enfants (1763), col quale mirò a dare un nuovo indirizzo alle istituzioni scolastiche d'Yverdun, luogo più tardi reso celebre dal Pestalozzi.

E lì apparvero i 42 volumi della sua Encyclopédie, ou dictionnaire universel raisonné des connaissances humaines (con 10 voll. di tavole, 1770-1780).

Energico, laborioso, dotto, concepì nel 1768 l'idea di rifondere l'Enciclopedia francese, che gli pareva incompiuta insieme e sovrabbondante, e soprattutto dannosa alla religione, e di sostituirle un'Enciclopedia protestante. Tranne quelli letterarî, sono rari nella nuova enciclopedia gli articoli della prima rimasti immutati. Collaboratori del De F. furono Albert de Haller, il filosofo Mingard, il naturalista Bertrand, l'astronomo Lalande, il filosofo e astronomo Dupuis, l'anatomico Portal e altri meno noti: degl'Italiani, il padre Barletti, professore di fisica a Pavia. L'Enciclopedia suscitò una tempesta di censure e di recriminazioni (si vedano le corrispondenze del Voltaire, del D'Alembert, del Grimm, del Diderot). Ma l'ostinazione e il valore del De F. trionfarono degli avversarî, e in un solo decennio egli riuscì a portare a compimento l'opera sua. Il motto di questa enciclopedia è: In medio stat virtus: né col Leibniz, né col Locke. Il De F. e i suoi collaboratori sono protestanti liberali, ondeggianti tra la fede rivelata e la verità dimostrata. Temperate sono anche le loro idee politiche e sociali.

Il De F. morì in povertà il 13 febbraio 1789.

Bibl.: E. Maccabez, F. B. De F. et son encyclopédie, Basilea 1903; V. Rossel, Une encyclopédie romande au XVIIIe siècle, in Bibliothèque universelle et Revue Suisse, Losanna, dicembre 1904; Quérard, La France littéraire, III, p. 89 (per la bibliografia delle opere); L. Piccioni, Il giornalismo letterario in Italia, Torino 1894, I, 194; E. Bouvy, Voltaire et l'Italie, Parigi 1898; G. Natlai, F. B. De F. e gli enciclopedisti ital. del sec. XVIII, in Idee, costumi e uomini del Settecento, 2ª ed., Torino 1926.

Vedi anche
John Locke Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico della gnoseologia moderna. Di famiglia puritana, nel 1652 entrava al Christ Church di Oxford, dove, ... protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • PROTESTANTESIMO
  • G. GORANI
  • VOLTAIRE
  • SVIZZERA
  • LOSANNA
Altri risultati per DE FELICE, Fortunato Bartolomeo
  • De Felice, Fortunato Bartolomeo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Enciclopedista (Roma 1723 - Yverdon 1789). Dopo una giovinezza avventurosa, nel 1757 si stabilì a Berna, dove pubblicò una dissertazione sulla fisica newtoniana. Abbracciato il protestantesimo, compilò giornali letterari e creò una stamperia, trasferita poi a Yverdon, che pubblicò, tra l’altro, le sue ...
  • De Felice, Fortunato Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Enciclopedista (Roma 1723 - Yverdon 1789). Dopo una giovinezza avventurosa, nel 1757 si stabilì a Berna, dove pubblicò una dissertazione sulla fisica newtoniana. Fattosi protestante, compilò giornali letterarî e creò una stamperia, trasferita poi a Yverdon, che pubblicò, tra l'altro, le sue voluminose ...
Vocabolario
fortunato
fortunato agg. [lat. fortunatus, propriam. part. pass. di fortunare (v. la voce prec.)]. – 1. a. Che ha fortuna, favorito dalla fortuna: è un uomo f.; è sempre stato f. nella vita; f. te!, f. lui!; puoi dirti f. che non t’è andata peggio;...
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali