• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE BOSDARI, Alessandro, conte

di Manfredi Gravina - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE BOSDARI, Alessandro, conte

Manfredi Gravina

Diplomatico italiano, nato a Bologna il 10 maggio 1867, morto ivi il 12 maggio 1929. Seguiti i corsi di legge e di lettere nell'università di Bologna, percorse poi rapidamente la carriera diplomatica a cominciare dal 1891: segretario del ministro per gli Affari esteri Visconti-Venosta (1899), consigliere alle ambasciate di Madrid e di Londra, console generale a Budapest, ministro plenipotenziario a Sofia e ad Atene. Presiedette nel 1918 la delegazione italiana alla Conferenza di Berna per la Convenzione sui prigionieri di guerra con la monarchia austro-ungarica, e fu il primo ambasciatore d'Italia al Brasile nel 1919. Dal giugno del 1920 all'ottobre del 1922 fu governatore di Rodi e di Castel Rosso, e dal novembre 1922 al marzo 1926 ambasciatore presso la Repubblica germanica. Collocato a riposo, pubblicò due interessanti volumi: Delle guerre balcaniche, della grande guerra e di alcuni fatti precedenti ad essa. Appunti diplomatici (Milano 1928), e Studi di letterature straniere (Bologna 1929).

Tag
  • GUERRE BALCANICHE
  • GRANDE GUERRA
  • BUDAPEST
  • BRASILE
  • LONDRA
Altri risultati per DE BOSDARI, Alessandro, conte
  • De Bosdari, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Diplomatico italiano (Bologna 1867 - ivi 1929); fu ministro plenipotenziario a Sofia (1910-13) e ad Atene (1913-18), ambasciatore in Brasile (1918), governatore di Rodi (1921-22) e ambasciatore a Berlino (1922-26). Scrisse: Delle guerre balcaniche, della grande guerra e di alcuni fatti precedenti ad ...
  • DE BOSDARI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Vincenzo Clemente Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti i titoli di nobiltà di Ragusa e di Ancona ed il titolo comitale del S. R. Impero. Laureato in giurisprudenza nell'università ...
  • DE BOSDARI, Alessandro
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Ambasciatore, morto a Bologna il 12 maggio 1929.
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali