• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ddv

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Ddv


s. m. inv. Sigla di Diego Della Valle, imprenditore.

• Ddv, intanto, risponde a chi lo accusa di aver comprato la Fiorentina gratis: «Abbiamo investito tra i 150 e i 170 milioni di euro e ora contiamo su una società sana con bilanci trasparenti». (Alessandro Bocci, Corriere della sera, 6 novembre 2010, p. 65, Sport) • Più appariscenti, talora chiacchierati, sono stati i rapporti tra [Matteo] Renzi, il finanziere David Serra, fondatore del fondo Algebris, e il capo di Eataly, Oscar Farinetti. Meno palese è invece il rapporto con Mario Greco, il numero uno di Generali. Il calcio, e il tifo viola, hanno fatto maturare l’interlocuzione con Diego Della Valle, il capo della Tod’s nonché patron della Fiorentina. DDV è anche uno dei duellanti nello scontro in atto dentro Rcs per il controllo della casa editrice milanese del «Corriere», che lo vede opposto a John Elkann, presidente della Fiat. (Alberto Alfredo Tristano, Piccolo, 12 marzo 2014, p. 4) • C’è già stato qualche «no» nella gestione Della Valle. [...] Il primo «no» importante nell’estate del 2006. La Fiorentina è stata appena travolta da Calciopoli e i gol di Toni fanno gola a molti. L’Inter di Moratti è la più veloce a mettersi in contatto con l’attaccante. Un contratto ricchissimo e 25 milioni per la Fiorentina. Toni vacilla, la tentazione è forte, ma Diego Della Valle mise tutto a posto. La Fiorentina era in ritiro a San Piero a Sieve, e dopo un’ora di colloquio Toni e Ddv si presentarono insieme in conferenza stampa. (Giuseppe Calabrese, Repubblica, 27 dicembre 2016, p. 12).

- Già attestato nella Repubblica del 10 settembre 2002, p. 53, Sport (Benedetto Ferrara).

Vedi anche
Cordèro di Montezemolo, Luca Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato per la scuderia Ferrari, prima come assistente di E. Ferrari e poi, nel 1975, come team manager. Successivamente, ... Montolivo, Riccardo Calciatore italiano (n. Caravaggio, Bergamo, 1985). Di madre tedesca e padre italiano, si è formato nelle giovanili dell’Atalanta ed è passato in prima squadra nel 2004. Montolivo, Riccardo ha giocato come centrocampista nella Fiorentina (di cui è stato anche capitano) dal 2005 al 2012, quando in scadenza ... Matteo Renzi Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della Margherita fiorentina, partito confluito poi nel Partito democratico. È stato presidente della Provincia ... Berluscóni, Silvio Imprenditore e uomo politico italiano (n. Milano 1936). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento Forza Italia che, in un’alleanza ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • DIEGO DELLA VALLE
  • SAN PIERO A SIEVE
  • OSCAR FARINETTI
  • JOHN ELKANN
Altri risultati per Ddv
  • Della Valle, Diego
    Enciclopedia on line
    Imprenditore (n. Sant’Elpidio a Mare 1953). Dall’inizio degli anni 1980, grazie a un innovativo piano di marketing ha trasformato il piccolo calzaturificio di famiglia, portandolo a divenire azienda leader del settore sul piano internazionale, con i marchi Tod’s, Hogan e Fay. Dal 2000 il gruppo è quotato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali