• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dca

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Dca


s. m. inv. Sigla di Disturbo del comportamento alimentare.

• È nato proprio per dare una risposta netta e decisa al problema dei disturbi alimentari: si tratta del primo numero verde nazionale dedicato alla patologia, attivo 24 ore ogni giorno da lunedì a venerdì che sarà gestito direttamente dalla Usl n.2 di Perugia, e in particolare dagli operatori del suo Centro di eccellenza per i disturbi del comportamento alimentare (DCA) con sede a Palazzo Francisci di Todi (F[rancesca] Ce[ccarelli], Giornale d’Italia, 9 febbraio 2013, p. 11, Società) • [tit.] Un fiocchetto lilla contro i Dca [testo] Tre milioni di ragazzi in Italia soffrono oggi di disturbi del comportamento alimentare, quei «Dca» identificati perlopiù con anoressia e bulimia ma che a macchia d’olio sono andati via via inglobando una serie di altri atteggiamenti distorsivi nei confronti del cibo, dell’alimentazione e della percezione del proprio corpo. (Barbara Gobbi, Sole 24 Ore, 11 marzo 2014, Sanità, p. 12) • Su proposta dell’assessore alla Salute Maria Sandra Telesca poi sono state approvate le linee guida del percorso terapeutico e assistenziale sui Dca, i Disturbi del comportamento alimentare. L’obiettivo è garantire la precocità della diagnosi, la continuità e l’appropriatezza assistenziale nonché la qualità delle cure. (Michela Zanutto, Messaggero Veneto, 8 aprile 2017, p. 17).

- Già attestato nella Repubblica del 1° maggio 2004, Torino, p. IV (Tiziana Catenazzo).

Tag
  • DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
  • ANORESSIA
  • PERUGIA
  • BULIMIA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali