• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAX

di Giuseppe RUA - Guido RUATA - Wanda RABAUD - Georges BOURGIN - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAX (A. T., 35-36)

Giuseppe RUA
Guido RUATA
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*

Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Landes, a 12 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour: sulla riva destra è il sobborgo di Le Sablar, nel quale si trova la stazione della ferrovia. È luogo di soggiorno invernale e di cura idrominerale: vi sono utilizzate acque oligometalliche, termali (fino a 64°), acque salate provenienti dalle prossime saline e fanghi vegeto-minerali, radioattivi. Gli stabilimenti termali sono cinque, per la cura idropinica, i bagni e le docce; i fanghi vengono impiegati come bagno di fango e come applicazioni locali. Vi si curano le forme reumatiche e artritiche, il rachitismo, le malattie ginecologiche.

La città è posta sulla ferrovia Bordeaux-Dax-Bayonne-BiarritzHendaye; a Dax si divide da questa linea quella che per la valle del Pau va a Pau e prosegue per Lourdes e Tarbes; Dax è inoltre unita per ferrovia a Mont-de-Marsan e ad Azur. Nel 1926 contava circa 12.400 abitanti.

Monumenti. - Esistono ancora dei resti di mura gallo-romane. L'antico castello del sec. XIV è adibito a caserma. La chiesa di Notre-Dame, vecchia cattedrale ricostruita nel sec. XVII, conserva nella crociera nord un bel portale del sec. XIII. Nel museo, collezioni assire e un sepolcro in marmo del sec. VIII o IX. In un sobborgo, la chiesa di San Paolo di Dax, rifatta nel sec. XV, ha una magnifica abside romanica che è uno dei più interessanti monumenti del tempo, specie per i bassorilievi che ne ornano l'esterno.

Bibl.: J. F. Pedegort, Notice hist. et archéol. sur N. D. de Dax, 1849; Dufourcet, L'église St. Paul de Dax et son abside romane, 1883; Palustre, St. Paul de Dax, in Bull. Archéol., 1885, p. 187 segg.

Storia. - Costruita sul luogo di una città lacustre, ritrovata nel 1873, Dax, sotto il nome di Aquae Tarbellicae, poi di Aquae Augustae, fu la capitale dei Tarbelli fino al sec. VI. Sede d'un vescovado istituito forse verso la metà del secolo III, Dax subì le invasioni dei Visigoti, dei Franchi, dei Vasconi, dei Saraceni e dei Normanni. Governata prima da visconti proprî, poi dai visconti di Béarn, poi dagl'Inglesi (fine sec. XII), Dax restò fedele alla Francia durante la guerra dei Cento Anni. La Riforma vi fece molti adepti, e, nel 1622, Dax è fra i luoghi di sicurezza dei protestanti. Il suo vescovado fu soppresso nel 1790; ma il vescovo di Aire ha il diritto, dopo il 1857, di portare anche il titolo di Dax.

Vedi anche
Landes Regione pianeggiante della Francia sud-occidentale, costituita da depositi sabbiosi di età pleistocenica, che hanno dato luogo a un sistema di dune continentali. Si estende per quasi 200 km lungo l’oceano Atlantico fra la Gironda e l’Adour, e s’interna per una cinquantina di chilometri. Le dune di sabbia ... Guascogna (fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto con le Landes di Bordeaux. Benché rientri nel Bacino d’Aquitania, vi si distinguono tre regioni ... Bigorre Contea medievale della Francia sud-occidentale, nei Pirenei occidentali. La regione non ebbe carattere distinto dall’Aquitania prima del 9° sec., quando sotto gli ultimi Carolingi cominciò a costituirsi la contea di B. (del castrum Bigorra, che a sua volta prendeva il nome dalla popolazione dei Bigerriones ... Visigoti (lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Origini ed espansione in Occidente I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia meridionale sullo Dnestr e sul Mar Nero; in realtà si formarono come popolo solo in queste regioni. ...
Tag
  • GUERRA DEI CENTO ANNI
  • MONT-DE-MARSAN
  • PROTESTANTI
  • RACHITISMO
  • SAN PAOLO
Vocabolario
tradare
tradare v. tr. e intr. Compiere operazioni di compravendita di titoli o altri beni per proprio conto o per conto terzi; scambiare, contrattare. ◆ «Ci vogliono velocità e sangue freddo», spiega Mario Del Ben, astigiano e scalper di lunga...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali