• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIZZANO, Davide

di Bruno Marchesi - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

TIZZANO, Davide

Bruno Marchesi

Italia • Napoli, 21 maggio 1968

È stato uno dei più grandi talenti prodotti dal canottaggio campano. Fisico statuario (1,90 m per 88 kg) ha vogato per i colori della Canottieri Napoli e per le Fiamme Oro, il gruppo sportivo della Polizia di Stato. Appena diciassettenne, nel 1985 ha vinto la medaglia d'argento nel singolo ai Mondiali juniores di Brandeburgo per conquistare, l'anno successivo a Roudnice, il titolo iridato junior in questa specialità. Due anni dopo, a Seul, si è laureato campione olimpico nel 4 di coppia e nel 1989, ai Mondiali di Bled, è stato medaglia d'argento sempre nel 4 di coppia. Abbandonato il canottaggio per la vela, Tizzano è stato 'grinder' del Moro di Venezia, la barca italiana finalista nel 1992 della Coppa America. Tornato al canottaggio, ha formato con Agostino Abbagnale quel fortissimo doppio che ha dominato la finale dei Giochi Olimpici di Atlanta 1996. Gestisce da anni con successo ‒ in collaborazione con il Comune, la Provincia e la Regione ‒ il Centro Nautico ENEL di Presenzano, che è frequentato annualmente da circa 3000 ragazzi che svolgono attività di canottaggio, canoa, dragon-boat, vela, nuoto e triathlon.

Vedi anche
Agostino Abbagnale Canottiere italiano (n. Pompei 1966), fratello di Carmine e Giuseppe. Ha vinto un titolo olimpico nel "doppio" (1996), due titoli mondiali nel "quattro di coppia" (1997, 1998) e due titoli olimpici nel "quattro di coppia" (1988, 2000). Si è ritirato dopo l'ultima vittoria olimpica. Nel 2006 la Federazione ... canottaggio Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali o in canali, laghi e fiumi appositamente adattati, detti campi di regata.  ● Le imbarcazioni da canottaggio, ... vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento. ● Attività sportiva esercitata con barche a vela. 1. Attrezzatura 1.1 Generalità. La vela  è normalmente costituita da varie ... Seoul (o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (10.198.000 ab. nel 2007; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola di Corea, nella valle del fiume Han. Il clima è caratterizzato dall’alternanza di influssi continentali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • AGOSTINO ABBAGNALE
  • COPPA AMERICA
  • BRANDEBURGO
  • CANOTTAGGIO
  • ITALIA
Vocabolario
tizzo
tizzo s. m. [lat. tītio (-onis): v. tizzone e cfr. stizzo]. – Pezzo di legno o di carbone che comincia a bruciare, che sta bruciando: nel focolare erano rimasti pochi tizzi; prese con le molle un t. dal fuoco e lo spense nell’acqua per...
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali