• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAZZARETTI, Davide

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAZZARETTI, Davide


Nato ad Arcidosso (Grosseto) il 6 novembre 1834, barrocciaio, sposo, e padre di tre figli, il 9 ottobre 1868 in seguito a visioni che diceva di avere avute fin da giovanetto si ritirò a vita eremitica in una grotta presso Montorio Romano. Dopo tre mesi, preceduto dalla fama di prodigi e nuove apparizioni, fece ritorno al luogo natio e là iniziò, con larghissimo successo, la sua propaganda. Fondò una Congregazione degli eremiti, penitenzieri e penitenti e una Società delle famiglie cristiane, che raccolse 80 famiglie del paese le quali misero per più anni in comune lavoro e beni. Per questo fu due volte processato (nel 1871 e nel 1873) sotto l'imputazione di truffa, ma sempre liberato per la difesa che di lui fecero Giovanni Salvi e Pasquale Stanislao Mancini. Gli ascritti alle società fondate dal L. - che avevano sedi a Montorio Scandriglia (Rieti) e sulla vetta di Monte Labbro (Amiata) - dovevano far professione di fede cattolica e preparare in preghiera e penitenza l'avvento dell'età dello Spirito Santo che avrebbe concluso il ciclo delle tre economie religiose dell'umanità, ciascuna contraddistinta dalla rivelazione di una delle tre persone della Trinità. Il movimento fu in un primo tempo tollerato dall'autorità ecclesiastica che accordò anche a due sacerdoti il permesso di officiare in una piccola chiesa costruita dai lazzarettisti sul Monte Labbro. Ma i due sacerdoti furono presto (luglio 1878) sospesi a divinis e tutti gli scritti di propaganda che il L. aveva pubblicato furono posti all'Indice. Dopo un momento d'incertezza, il L., che aveva ammiratori e seguaci anche in Francia dove egli si recò due volte (1873-1877), riprese sul Monte Labbro la sua propaganda sempre più accesa scagliandosi ora contro la Santa Sede, proclamandosi e facendosi riconoscere dai suoi fedeli come seconda incarnazione del Cristo. Il 18 agosto 1878, avendo predetto ai suoi che in quel giorno si sarebbe manifestato al mondo come Cristo e avrebbe sanzionato con l'offerta della sua vita la soprannaturalità della sua missione, scese dal Monte Labbro alla testa di una folta processione. Alle porte di Arcidosso un drappello di carabinieri, forse atterriti dal gran numero di lazzarettisti sordi ad ogni richiamo, fecero fuoco lasciando morto sul terreno, fra gli altri, il L. Fra i seguaci del L. è da segnalare Filippo Imperiuzzi.

Bibl.: F. Imperiuzzi, Storia di D. L. profeta di Arcidosso, Siena 1907; G. Barzellotti, Monte Amiata e il suo profeta (D. L.), Milano 1910; F. Sapori, D. L.: Visione e profezie (antologia degli scritti del L. con intr. e bibl.), Lanciano 1919.

Vedi anche
Arcidosso Comune della prov. di Grosseto (93,4 km2 con 4220 ab. nel 2007) ai piedi del versante occid. del monte Amiata. Ximènes, Leonardo Ximènes, Leonardo. - Scienziato (Trapani 1716 - Firenze 1786); gesuita (1731). Geografo e matematico del granduca di Toscana (1761) e prof. nell'univ. di Firenze, fece progetti di bonifica della Maremma. Fondò l'osservatorio astronomico di S. Giovannino a Firenze (oggi Osservatorio ximeniano); restaurò ... Tartùfari, Clarice Tartùfari, Clarice. - Scrittrice (Roma 1868 - Bagnore, Santa Fiora, 1933); esordì con volumi di versi e tentò anche il teatro, ma il meglio della sua copiosa produzione è costituito da una narrativa a sfondo naturalistico provinciale. Ispirati a un'idealità morale contrapposta al materialismo e al decadentismo, ... millenarismo Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei computi, destinato a durare 1000 anni (detto anche chiliasmo). ● Il millenarismo è legato intimamente alla fede giudaica nell’avvento ...
Altri risultati per LAZZARETTI, Davide
  • Lazzarétti, Davide
    Enciclopedia on line
    Predicatore religioso (Arcidosso 1834 - ivi 1878); di mestiere barrocciaio, fondatore e capo d'un movimento penitenziale e ascetico, su base familiare solidaristica ("Congregazione degli eremiti, penitenzieri e penitenti"; "Società delle famiglie cristiane", formata da 80 famiglie che misero in comune ...
  • LAZZARETTI, David
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    LAZZARETTI (Lazzeretti), David Franco Pitocco Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli. Stando alla tradizione, la nascita di colui che sarebbe stato soprannominato il "Messia dell'Amiata" avrebbe avuto tratti non comuni, tali da far presagire ...
Vocabolario
lażżarétto
lazzaretto lażżarétto (o lażżerétto) s. m. [dal nome dell’isola veneziana di S. Maria di Nazareth, detta anticam. anche Nazarethum, con l- iniziale per influenza di lazzaro «lebbroso»]. – 1. Particolare tipo di ospedale destinato all’isolamento...
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali