• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTARIO, Davide

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERTARIO, Davide


Scrittore cattolico, nato a Filighera nel 1846, morto a Carenno il 12 settembre 1902. Quinto di quattordici fratelli, seminarista a Pavia e a Monza, dottore di teologia a Roma, sacerdote nel 1868 a Milano, entrò subito nella redazione dell'Osservatore Cattolico. La storia di don A. è la storia del suo giornale. Sacerdote di ardente fede, polemista impetuoso, predicatore, conferenziere, intransigente contro il liberalismo cattolico, che reputava nocivo alla Chiesa, era ovvio che incontrasse ostilità, insidie, dolori. Nel 1881 denunciato per fornicazione, fu assoluto nella piena luce della sua innocenza nel processo istruito prima presso la curia di Pavia, e poi a Roma. Nel 1882 s'ebbe l'episodio del caffè, tentativo di macchiarne la dignità sacerdotale e l'integrità della vita, il quale provocò un processo della durata di tre anni, finito con due sentenze a lui favorevoli. Per la sua indomita intransigenza sempre in armi contro i liberali cattolici, sostenne un clamoroso processo su querela dell'abate Stoppani. Aspre contese e polemiche ebbe anche con monsignor Bonomelli e con monsignore Scalabrini, fino al 1888, anno nel quale s'iniziò un periodo di detente, che si accentuò nel 1894, quando l'Osservatore Cattolico si trovò ad essere l'antesignano del revisionismo politico-sociale dei cattolici italiani. Così nella questione dell'accesso alle urne politiche spettò all'Osservatore Cattolico il vanto di aver ripudiato la formula né eletti né elettori, per l'altra preparazione nell'astensione. L'antico intransigente, pur con l'usata fierezza di stile, si orientava così verso la democrazia cristiana, quando le vicende del 1898 lo videro sul banco de' rei, innanzi ai giudici militari del Castello Sforzesco, per sentirsi condannare a tre anni di detenzione da scontarsi nel reclusorio di Finalborgo. Testi a sua difesa furono monsignor Mantegazza, vicario generale della diocesi di Milano, il prof. Toniolo e il marchese Cornaggia: fulcro dell'accusa una circolare di monsignor Bonomelli contro l'azione dell'Albertario. Concessa l'amnistia, accolto a festa dal cardinal Ferrari, tornò all'usato lavoro, pubblicando Un anno in carcere, e fu consolato il 12 maggio da un breve di elogio e di conforto, indirizzatogli da Leone XIII.

Vedi anche
Emilio Albertàrio Giurista (Filighera, Pavia, 1885 - Roma 1948); insegnò diritto romano nelle univ. di Camerino, Perugia, Messina, Parma, Torino, in quella cattolica di Milano e a Roma. È stato redattore e direttore di sezione dell'Enciclopedia Italiana, socio corrispondente dei Lincei (1947). La raccolta dei suoi Studi ... Luigi Nazari di Calabiana Prelato (Savigliano 1808 - Milano 1892), elemosiniere privato di Carlo Alberto (1847), vescovo di Casale, senatore del Regno sabaudo, poi arcivescovo di Milano (1867); fu avverso alla definizione dogmatica dell'infallibilità nel concilio Vaticano I; collare della Ss. Annunziata (1887). seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica. Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo parte a dibattiti. religione Istituto ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla Riforma, ...
Tag
  • OSSERVATORE CATTOLICO
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • LIBERALISMO
  • AMNISTIA
  • TEOLOGIA
Altri risultati per ALBERTARIO, Davide
  • Albertario, Davide
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e sacerdote (Filighera, Pavia, 1846-Carenno 1902). Vivace polemista, come direttore dell’Osservatore cattolico di Milano combatté il liberalismo cattolico, non risparmiando critiche allo stesso orientamento di Leone XIII nei primi anni del suo pontificato, procurandosi molte inimicizie. Negli ...
  • Albertàrio, Davide
    Enciclopedia on line
    Giornalista cattolico (Filighera, Pavia, 1846 - Carenno 1902). Sacerdote di ardente fede, polemista impetuoso, come direttore dell'Osservatore cattolico di Milano combatté il liberalismo cattolico, non risparmiando critiche allo stesso orientamento di Leone XIII nei primi anni del suo pontificato, procurandosi ...
  • ALBERTARIO, Davide
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Fausto Fonzi Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi al seminario di S. Pietro Martire a Milano, e, quindi, al seminario di Monza. Nel 1864 fu ospite del Collegio lombardo ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali