• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIESMAN, David

di Franco FERRAROTTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RIESMAN, David

Franco FERRAROTTI

Sociologo, nato a Filadelfia il 22 settembre 1909; ha studiato legge; ha insegnato nelle univ. di Buffalo e Columbia di New York, e quindi scienze sociali nell'univ. di Chicago; attualmente è prof. di sociologia alla Harvard University.

L'opera che rese famoso il R. è The lonely crowd (New Haven 1950), scritta in collaborazione con Nathan Glazer e Reuel Denney, la quale fu peraltro preceduta da molti articoli e saggi in varie riviste. Il R. è infatti assai vicino a un certo giornalismo in tono maggiore e il suo antiaccademismo sfiora talvolta la civetteria. Nel mondo culturale degli S.U.A. il R. continua l'opera di Thorstein Veblen, descrivendo con cura distaccata e con un divertimento, che nel Veblen si presentava piuttosto come l'umorismo amaro del moralista, i comportamenti odierni tipici del "cangiante carattere nazionale americano". L'importanza dell'opera del n. è legata a due ragioni fondamentali. La prima è una ragione di natura metodologica e si ricollega al dibattuto problema del criterio selettivo per stabilire l'oggetto di ricerca. Contrariamente a quanto è sovente avvenuto negli Stati Uniti, il R. e i suoi collaboratori hanno trascelto un problema di fondo, che investe tutta la società americana: la partecipazione effettiva della gente comune alla vita del paese e alla formulazione delle decisioni rilevanti. Il problema del R. è dato dal fenomeno, così diffuso in America, dell'apatia politica. La seconda ragione è di natura sostantiva. Essa riguarda un ritratto dell'America contemporanea più vero, ossia più vicino alla realtà effettuale della vita negli S.U.A., di quello che ci è stato tradizionalmente offerto dalla pubblicistica corrente. Il R. osserva come il tono della vita negli S.U.A. non sia dato tanto dai residui individui, che per comodità chiameremmo "darwiniani" e che il R. definisce "inner-directed", ossia "introdiretti" o "autonomi" - individui che credono nella "lotta per l'esistenza" e nella "sopravvivenza dei più idonei" e che nella vita pratica si comportano di conseguenza, recando dentro di sé i proprî intenti, gli scopi che si prefiggono e ai quali tendono indipendentemente dal giudizio degli altri - quanto da un nuovo tipo di individui, un tipo appena emergente e non ancora chiaramente definibile, che il R. chiama "other-directed", ossia "diretto dall'esterno", eteronomo, sensibile all'opinione degli altri, tendenzialmente gregario, se non francamente conformista, nell'accezione inevitabilmente derogatoria del termine.

Per il R. vi sono tre tipi di società, e tre tipi sociali, che loro corrispondono, strettamente collegati con l'andamento demografico: a) tipo traditiondirected, con alto incremento demografico; b) tipo inner-directed, con andamento demografico di transizione; c) tipo other-directed, con declino demografico incipiente. Altra opera del R.: Faces in the crowd, New Haven 1952.

Vedi anche
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... conformismo Tendenza a conformarsi, anche solo in apparenza, a dottrine, usi, opinioni prevalenti socialmente e politicamente. Il conformista tende infatti a fare proprie, in modo passivo, le dottrine politiche e religiose seguite dalla maggioranza dei componenti del gruppo cui appartiene. In senso più ampio, il ... anomia Deficienza della legge, carenza dei poteri dello Stato, anarchia. Il termine è stato introdotto nel linguaggio sociologico da É. Durkheim, il quale, nell’opera La division du travail social (1893), definì anomiche quelle società fondate sulla divisione del lavoro in cui non si dia solidarietà sociale. ... ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. ● Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ...
Altri risultati per RIESMAN, David
  • Riesman, David
    Enciclopedia on line
    Sociologo statunitense (Filadelfia 1909 - Binghamton, New York, 2002). Insegnò diritto nelle univ. di Buffalo e Columbia di New York e scienze sociali nell'univ. di Chicago; successivamente prof. di sociologia alla Harvard University. Nel mondo culturale degli USA continuò l'opera di Th. Veblen, descrivendo ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali