• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ricardo, David

di Francesco Cattabrini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Ricardo, David

Francesco Cattabrini

Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park 1823). Tra i maggiori esponenti della scuola classica, assieme ad A. Smith (➔), T.R. Malthus (➔) e J.S. Mill (➔).

Figlio di un agente di borsa ebreo sefardita, in giovane età esercitò a Londra la professione del padre. A 21 anni venne allontanato dalla famiglia per aver sposato una giovane di religione quacchera. Senza il supporto familiare, ma con l’esperienza finanziaria acquisita, riuscì ad avere successo e ad accumulare un cospicuo patrimonio, grazie anche a fortunate speculazioni culminate con il riflesso borsistico del successo inglese nella battaglia di Waterloo del 18 giugno 1815. Ritiratosi a 43 anni dall’impegno in borsa, accumulato un ingentissimo patrimonio (fatto del tutto eccezionale, specie tra gli economisti) che verrà stimato in circa 600.000 sterline dell’epoca, R. si trasferì nella residenza di Gatcomb Park, dove poté dedicarsi agli studi di economia e all’attività politica. Fu infatti membro della Camera dei Comuni dal 1819 al 1823.

Il pensiero economico di Ricardo

Al pari di altri economisti classici, R. fondò il proprio sistema su una società divisa in classi (capitalisti, proprietari terrieri e lavoratori). Riprendendo l’analisi smithiana, procedette a separare ciò che poteva essere accettato da ciò che invece doveva essere ripensato, con un metodo astratto-deduttivo. La sua analisi mira costantemente a obiettivi pratici e alla ricerca di soluzioni alle massime questioni della politica economica dell’epoca, quali il problema del corso forzoso e del protezionismo agrario. Sul piano analitico, egli accettò il cosiddetto principio malthusiano della popolazione (➔ malthusianismo), la legge degli sbocchi di Say (➔ Say, legge di) e la neutralità della moneta (➔ moneta, neutralità della). Sviluppò una teoria del valore basata sul costo in lavoro (➔ anche valore lavoro, teoria del). R. è anche famoso per la teoria della rendita differenziale ispirata a scritti appena precedenti di Malthus, nonché per la teoria dei vantaggi comparati (➔ vantaggio) riguardante il commercio internazionale. Sua è anche la concezione della distribuzione del reddito tra salari, profitti e rendite, con una doppia relazione inversa: tra salari  e profitto da un lato e tra rendite e profitti dall’altro. Sulla base delle sue conquiste teoriche, R. combatté strenuamente le barriere commerciali e, in particolare, avversò le tariffe doganali sulle derrate agricole (Corn laws), responsabili a suo avviso dell’alto prezzo del grano e della conseguente riduzione dei profitti in favore delle rendite. Tra le opere: The high price of bullion, a proof of the depreciation of bank notes (1810); Essay on the influence of a low price of corn on the profits of stock (1815); On the principles of political economy and taxation (1817). The works and correspondence of David Ricardo (11 voll., 1951-73), a cura di P. Sraffa in collaborazione con M.H. Dobb.

DavidRicardo

Vedi anche
Thomas Robert Malthus Economista e demografo inglese (Rookery, presso Guilford, Surrey, 1766 - Haileybury, Hertfordshire, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population as it affects the future improvement of society , 1798), secondo la quale la popolazione ... John Stuart Mill Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. Frequentò specialmente J. Bentham e studiò gli scritti di A. Smith e D. Ricardo. All'età di diciassette ... Piero Sraffa Economista (Torino 1898 - Cambridge, Inghilterra, 1983), prof. nelle univ. di Perugia (1923) e Cagliari (1925-38), e dal 1939 al Trinity College di Cambridge; socio nazionale dei Lincei (1965). Con l'ormai celebre articolo Relazioni tra prezzi e quantità prodotte (in Annali di economia, 1925), S. iniziò ... salario Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine ...
Tag
  • NEUTRALITÀ DELLA MONETA
  • BATTAGLIA DI WATERLOO
  • LEGGE DEGLI SBOCCHI
  • CAMERA DEI COMUNI
  • TEORIA DEL VALORE
Altri risultati per Ricardo, David
  • Ricardo, David
    Enciclopedia on line
    Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione della moneta, sulla rendita fondiaria, sugli scambi internazionali ma soprattutto sulla ...
  • RICARDO, David
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Renzo Fubini Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia e quindi trasferitisi in Olanda e, infine, a Londra. Giovanissimo, dopo un biennio di pratica commerciale ad Amsterdam, ...
Vocabolario
ricardiano
ricardiano agg. – Relativo all’economista ingl. David Ricardo, vissuto tra la fine del sec. 18° e l’inizio del sec. 19°: le teorie economiche r.; l’analisi r. del capitalismo; rendita r., altra denominazione della rendita fondiaria (v....
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali