Lee, David Morris
Fisico statunitense, nato a Rye (New York) il 20 gennaio 1931. Dopo aver compiuto gli studi universitari, dapprima alla Harvard University, fino al 1952, e poi presso la University of Connecticut, fino al 1955, L. ha ottenuto nel 1959 il Ph.D. in fisica presso la Yale University. Nello stesso anno è stato chiamato dalla Cornell University, nello Stato di New York, dove ha condotto tutta la sua attività didattica e di ricerca, salvo alcuni periodi passati presso il Brookhaven National Laboratory, nello Stato di New York (1966-67), la University of Florida (1974-75) e la University of California, San Diego (1988). Attualmente è professore di fisica nel College of Arts and Sciences presso la Cornell University.
Congiuntamente a D.D. Osheroff e a R.C. Richardson, ha ricevuto due prestigiosi riconoscimenti scientifici: il Sir Francis Simon Memorial Prize da parte del British Institute of Physics (1976) e l'Oliver E. Buckley Prize per la fisica dello stato solido, da parte della American Physical Society (1981). Membro della National Academy of Sciences, è inoltre socio della American Physical Society, della American Association for the Advancement of Science e della American Academy of Arts and Sciences.
Sempre insieme a Richardson e a Osheroff, nel 1996 è stato insignito del premio Nobel per la fisica, per la scoperta della superfluidità nell'isotopo He-3 dell'elio, avvenuta nel 1972 durante una serie di esperimenti condotti dai tre fisici presso la Cornell University.
All'epoca della scoperta Osheroff era studente di dottorato sotto la guida congiunta di L. e di Richardson. I tre ricercatori dimostrarono che l'isotopo raro He-3 ha una transizione di fase a superfluido a circa 2,5 mK. Il risultato non può essere spiegato in termini classici e ha contribuito a trasformare sensibilmente la direzione della ricerca teorica e sperimentale nel campo della fisica delle basse temperature. L'He-3 continua a essere al centro dell'attenzione di L., con particolare riferimento alla risonanza magnetica nucleare e alle proprietà di miscele He-3/He-4. Altri suoi campi d'interesse riguardano la superconduttività, la fisica delle bassissime temperature e le proprietà meccaniche alle basse temperature.