• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lee, David Morris

di Marco Rossi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Lee, David Morris

Marco Rossi

Fisico statunitense, nato a Rye (New York) il 20 gennaio 1931. Dopo aver compiuto gli studi universitari, dapprima alla Harvard University, fino al 1952, e poi presso la University of Connecticut, fino al 1955, L. ha ottenuto nel 1959 il Ph.D. in fisica presso la Yale University. Nello stesso anno è stato chiamato dalla Cornell University, nello Stato di New York, dove ha condotto tutta la sua attività didattica e di ricerca, salvo alcuni periodi passati presso il Brookhaven National Laboratory, nello Stato di New York (1966-67), la University of Florida (1974-75) e la University of California, San Diego (1988). Attualmente è professore di fisica nel College of Arts and Sciences presso la Cornell University.

Congiuntamente a D.D. Osheroff e a R.C. Richardson, ha ricevuto due prestigiosi riconoscimenti scientifici: il Sir Francis Simon Memorial Prize da parte del British Institute of Physics (1976) e l'Oliver E. Buckley Prize per la fisica dello stato solido, da parte della American Physical Society (1981). Membro della National Academy of Sciences, è inoltre socio della American Physical Society, della American Association for the Advancement of Science e della American Academy of Arts and Sciences.

Sempre insieme a Richardson e a Osheroff, nel 1996 è stato insignito del premio Nobel per la fisica, per la scoperta della superfluidità nell'isotopo He-3 dell'elio, avvenuta nel 1972 durante una serie di esperimenti condotti dai tre fisici presso la Cornell University.

All'epoca della scoperta Osheroff era studente di dottorato sotto la guida congiunta di L. e di Richardson. I tre ricercatori dimostrarono che l'isotopo raro He-3 ha una transizione di fase a superfluido a circa 2,5 mK. Il risultato non può essere spiegato in termini classici e ha contribuito a trasformare sensibilmente la direzione della ricerca teorica e sperimentale nel campo della fisica delle basse temperature. L'He-3 continua a essere al centro dell'attenzione di L., con particolare riferimento alla risonanza magnetica nucleare e alle proprietà di miscele He-3/He-4. Altri suoi campi d'interesse riguardano la superconduttività, la fisica delle bassissime temperature e le proprietà meccaniche alle basse temperature.

Vedi anche
Mottelson, Benjamin Roy Mottelson ‹mòtëlsn›, Benjamin Roy. - Fisico statunitense naturalizzato danese (n. Chicago 1926). Trasferitosi in Danimarca nel 1950, ne assunse la cittadinanza e lavorò all'Istituto Niels Bohr di Copenaghen. Insieme ad Å. Bohr ha elaborato il "modello unificato" del nucleo atomico, unificando il modello ... Osheroff, Douglas Dean Osheroff ‹óušërof›, Douglas Dean. - Fisico statunitense (n. Aberdeen, Washington, 1945). Conseguito il PhD in fisica presso la Cornell University di Ithaca (1972), è stato ricercatore presso i Bell Laboratories di Murray Hill, nel New Jersey, dove ha diretto il dipartimento di stato solido e basse temperature ... Richardson, Robert Coleman Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a D. M. Lee e D. D. Osheroff per la ... Owen Willans Richardson Fisico inglese (Dewsbury 1879 - Alton 1959), prof. nell'univ. di Princeton, USA (1907-13) e direttore dell'Istituto fisico del King's College a Londra. Scoprì (1901) la legge dell'emissione termoelettronica da superfici metalliche, detta poi legge di Richardson, Owen Willans, che lega l'intensità i della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • FISICA DELLO STATO SOLIDO
  • TRANSIZIONE DI FASE
  • CORNELL UNIVERSITY
  • HARVARD UNIVERSITY
  • SUPERFLUIDO
Altri risultati per Lee, David Morris
  • Lee, David Morris
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (n. Rye, New York, 1931). Conseguito il PhD in fisica nel 1959 presso la Yale University, dallo stesso anno è stato chiamato alla Cornell University (Ithaca), dove ha svolto tutta la sua attività didattica e di ricerca, salvo alcuni periodi passati presso il Brookhaven national laboratory ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali