• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUROLDO, David Maria

di Emanuele Trevi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TUROLDO, David Maria

Emanuele Trevi

(App. IV, III, p. 710)

Poeta e sacerdote italiano, morto a Milano il 6 febbraio 1992. Ha vissuto gli ultimi anni, gravemente ammalato, fra Milano e Sotto il Monte (Bergamo), confortato dal definitivo riconoscimento critico del valore e dell'originalità della sua esperienza lirica.

Oggetto di solidale ammirazione anche da parte di illustri protagonisti della poesia contemporanea come A. Zanzotto, L. Erba, G. Giudici, nel volume O sensi miei... (1990) T. ha raccolto l'intera produzione in versi a partire dal 1948. Successiva è la pubblicazione dei Canti ultimi (1991) e di Mie notti con Qohelet (1992). Particolare e inconfondibile risonanza umana acquistano, nelle poesie dell'ultimo T., i temi della malattia e della morte come porta d'accesso all'inconoscibile, oscura verità del divino; e particolarmente pregnanti divengono i termini "notte" e "nulla", con evidenti richiami alla tradizione mistica occidentale nella sua interezza, sulla quale T. intensamente si è intrattenuto facendone il nucleo delle sue prediche e delle sue meditazioni, poi raccolte nei due volumi postumi Neanche Dio può stare solo. Veglie eucaristiche e Anche Dio è infelice, editi ambedue nel 1991.

Bibl.: G. Luzzi, in Poesia, 5 (1992), 3, pp. 58-60; A. Colasanti, in Nuovi Argomenti, serie 3, 42 (1992), pp. 130-34; V. Vettori, Le mani del cuore. Poesia e umanità di D.M. Turoldo, Firenze 1992; Testimonianza e poesia. David Maria Turoldo, Atti del Convegno di studio (Camposampiero, 14-16 maggio 1993), a cura di A. Fiscon ed E. Grandesso, Camposampiero (Padova) 1993; M. Nicolai Paynter, Perché verità sia libera, Milano 1994.

Vedi anche
Giuseppe Lazzati Lazzati ‹-zz-›, Giuseppe. - Uomo politico e storico italiano (Milano 1909 - ivi 1986). Consigliere nazionale della DC dal 1946, deputato alla Costituente, fu vicepresidente del gruppo democristiano. Partecipò insieme a Dossetti e Fanfani all'opposizione a De Gasperi e fondò l'associazione Civitas humana ... Saltini, Zeno Educatore (Fossoli, Modena, 1900 - Grosseto 1981); sacerdote, laureato in giurisprudenza presso l'univ. cattolica di Milano (1929), fondatore dell'opera Piccoli Apostoli (1934) che trasportò (1947) nell'ex campo di concentramento di Fossoli, creando qui la comunità di Nomadelfia, più tardi trasferita ... Balducci, Ernesto Ecclesiastico (Santa Fiora 1922 - Cesena 1992), scolopio, sacerdote dal 1945. Fondatore (1958) della rivista Testimonianze, sostenne il rinnovamento della chiesa sulla linea del concilio Vaticano II e i movimenti per la pace e il disarmo. Tra gli scritti: Papa Giovanni (1964), Fede e politica (1978), ... Primo Mazzolari Mazzolari ‹-zz-›, Primo. - Sacerdote italiano (Boschetto, Mantova, 1890 - Cremona 1959); cappellano degli alpini e decorato nella prima guerra mondiale, parroco a Cicognara (1920-32), poi a Bozzolo. Antifascista, partecipò alla Resistenza, e fu successivamente sostenitore, spesso scomodo, della "chiesa ...
Altri risultati per TUROLDO, David Maria
  • TUROLDO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Mariangela Maraviglia (in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda. La famiglia condivideva la povertà di un Friuli martoriato dall’arretratezza economica e dall’imperversare della prima guerra mondiale: ...
  • Turòldo, David Maria
    Enciclopedia on line
    Poeta e pubblicista (Coderno, Sedegliano, 1916 - Milano 1992). Prete dell'ordine dei Servi di Maria, partecipò alla Resistenza, e a quel periodo risalgono le sue prime poesie che videro la luce nella rivista clandestina L'uomo. Già la sua prima raccolta di versi, Io non ho mani (1948), rivela i tratti ...
  • TUROLDO, David Maria
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Giuseppe Antonio Camerino Poeta, nato a Coderno del Friuli il 16 novembre 1916. Sacerdote nella congregazione dei Servi di Maria (1940), pubblicò le sue prime poesie durante la Resistenza nella rivista clandestina L'uomo. Sin dalla sua prima raccolta, Io non ho mani (1948), non ancora scevra di forti ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali