• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lynch, David

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lynch, David


Lynch, David. ‒ Regista e artista statunitense (n. Missoula 1946). Il lavoro sull’immagine e sul suono, che ha sempre caratterizzato la sua opera, si è sviluppato negli ultimi tempi oltre i confini del cinema, attraverso una ricerca sempre meno etichettabile all’interno di una forma stabilita. L’esplorazione dei limiti della forma cinematografica è visibile, in un certo senso, nel percorso che lega, e al tempo stesso separa, i suoi lungometraggi Mulholland dr. (2001; Mulholland drive) e Inland empire (2006; Inland empire - L’impero della mente). Il primo nasce dal progetto di una serie televisiva mai andata in onda, e che diventa poi un film autoconclusivo, in cui cinema, sogno, identità sospese e fluttuanti, e un alone costante di mistero, sembrano svolgere un percorso personale di ripensamento della forma cinematografica, in cui la narrazione non vuole essere la costruzione di una storia e di un intreccio, ma il mezzo attraverso cui il cinema diventa esperienza sensoriale, di spaesamento e di inquietudine. L., a partire da questo film, lavora sempre più sul processo di dissoluzione del cinema come forma narrativa, processo portato a compimento con Inland empire, primo film girato interamente in digitale, dove ogni immagine diventa, in un certo senso, una possibilità di narrazione ulteriore, di percorso accennato e non portato a termine. La struttura del film è infatti basata su un’idea surrealista del cinema, in cui le sequenze nascono una dopo l’altra, senza una struttura di partenza, senza una sceneggiatura prestabilita. L’immagine diventa per L., dunque, una possibilità di esperienza sensoriale e mentale, più che un simbolo o uno strumento per raccontare. Da sempre interessato a tutte le forme dell’immagine, L. sviluppa tale interesse a tutto campo nel primo decennio del 21° sec., realizzando cortometraggi sperimentali come Darkened room (2002), la serie surreale Rabbits (2002), i cui personaggi indossano sempre delle enormi teste da coniglio, e la serie di animazione per il web Dumbland (2002). Parallelamente all’attività registica, L. continua a lavorare come pittore e musicista: nel 2007 viene infatti presentata, presso la Fondation Cartier pour l’art contemporain di Parigi, la mostra antologica dei suoi lavori pittorici e non solo (ci sono infatti anche fotografie, sculture, installazioni mobili), dal titolo The air is on fire, testimonianza ulteriore di un lavoro sull’immagine che ingloba il cinema ma che non rimane esclusivamente all’interno di esso. Nel 2011 esce Crazy clown time, il suo primo album da solista, nella cui miscela di rock, musica industriale ed elettronica è possibile rintracciare un’ulteriore tappa di una ricerca sul suono come parte integrante dell’universo dell’immagine.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Mel Brooks Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Melvin Kaminsky (n. New York 1926), uno dei rappresentanti della ripresa del cinema comico americano. I suoi film, di un umorismo immediato e nello stesso tempo ricercato, sono caratterizzati dalla costante parodia dei generi del cinema di ... Dennis Hopper Hopper ‹hòpë›, Dennis. - Attore e regista cinematografico statunitense (Dodge City, Kansas, 1936 - Venice, Los Angeles, 2010). Dopo aver recitato in numerosi film (a fianco di J. Dean in Rebel without a cause, Gioventù bruciata, 1955, e in Giant, 1956), si impose come regista e interprete di Easy rider ... Dino De Laurèntiis De Laurèntiis, Dino (propr. Agostino). - Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata 1919 - Los Angeles 2010); entrato giovanissimo nel mondo del cinema (come attore e aiuto regista), nel dopoguerra diede inizio a una imponente e significativa carriera di produttore con film come Il bandito ...
Tag
  • SURREALISTA
  • MISSOULA
  • PARIGI
Altri risultati per Lynch, David
  • Lynch, David
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico statunitense (n. Missoula, Montana, 1946). Dopo aver studiato pittura, realizzò cortometraggi sperimentali. Con il primo film, Eraserhead (1977), rivelò un talento visionario nel rappresentare le situazioni allucinate e i personaggi deformi che, in varie sfumature, ricorrono ...
  • LYNCH, David
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lynch, David Daniele Dottorini Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film si sono sempre caratterizzati come luoghi misteriosi, difficili da decifrare, frutto di una ricerca ...
  • Lynch, David
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Federico Chiacchiari Regista statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. Ha studiato pittura alla Corcoran School of Art di Washington e ha frequentato la Museum School di Boston. Sul finire degli anni Sessanta ha seguito i corsi della Pennsylvania Academy of Fine Arts. In quegli anni ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali