• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCAS, David

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCAS, David

Arthur Popham

Incisore inglese, nato il 18 agosto 1802 a Brigstock (Northamptonshire), morto a Londra il 22 agosto 1881. Figlio di un allevatore di bestiame, divenne discepolo di S. W. Reynolds, incisore a mezzatinta, che per caso era venuto a fermarsi in quel villaggio del Northamptonshire. Finito il suo tirocinio nel 1827, mise studio per proprio conto e acquistò fama per la sua collaborazione con Giovanni Constable (v.) e per la serie di tavole a mezzatinta che egli incise dai paesaggi di quell'artista. Queste, assieme col Liber Studiorum del Turner, sono tra i più begli esempî d'incisioni interpretative di paesaggi. Anche la serie di 22 tavole di vedute inglesi (1830-32), The Salisbury Cathedral e The Cornfield, sono veri capolavori d'interpretazione. Dopo la morte del Constable il L. non seppe trar profitto dalla fama che si era acquistata; si era messo a bere, le sue facoltà s'indebolirono ed egli finì la sua vita nell'asilo dei poveri di Fulham.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lex., XXIII, Lipsia 1929; A. Schirley, The Published Mezzotints of D. Lucas after John Constable, Oxford 1930.

Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali