• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLES, David Joseph

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLES, David Joseph

G. I. Hoogewerff

Pittore olandese, nato il 19 novembre 1821 all'Aia, morto il 3 settemhre 1899. Dal 1834 al '37 dell'Accademia dell'Aia, poi fino al 1841 allievo di Cornelis Kruseman Studiò anche a Parigi ed esponeva in olanda dal 1841 in poi. I suoi quadri rappresentano scenette di genere, spesso di ambiente settecentesco. A chiamarli "arte aneddotica" sono ben definiti. Dipinse anche ritratti, molto curati ma scarsi di vita, e fu buon litografo e acquafortista.

Bibl.: W. Steenhoff, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); G. H. Marius, De Hollandsche Schilderkunst in de XIXde eeuw, L'Aia 1920; A. Plasschaert, Hollandsche Schilderkunst, Amsterdam 1923.

Tag
  • AMSTERDAM
  • LIPSIA
  • AIA
Vocabolario
blèṡo
bleso blèṡo agg. [dal lat. blaesus]. – Affetto da blesità; anche, pronuncia b., di chi sia affetto da blesità.
bleṡità
blesita bleṡità s. f. [der. di bleso]. – Difetto di pronuncia consistente nella sostituzione, deformazione o soppressione di una o più consonanti (specialmente l e s).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali