• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOREFF, David Johann Ferdinand

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOREFF, David Johann Ferdinand

Emma Mezzomonti

Scrittore e medico tedesco, nato a Breslavia il 1° febbraio 1783, morto a parigi il 15 maggio 1851. Già da studente i suoi successi nel campo della medicina lo avevano reso celebre. A Parigi, ove dimorò dal 1804 al 1811, la sua inclinazione verso il magnetismo come metodo di cura lo rese accetto anche negli ambienti letterarî, specialmente nel circolo della Staël, di B. Constant e degli Schlegel. Tornato in Germania, divenne nel 1816 professore di medicina all'università di Berlino e strinse amicizia con E. Th. A. Hoffmann, il quale lo raffigurò nei Serapionsbrüder nel personaggio di Vincenzo, ricco di spirito e di umore, pur non risparmiandogli i motteggi per la sua mania letteraria. Nel 1825 tornò a Parigi donde non si mosse più.

Lasciò scritti di medicina in francese e una traduzione di Tibullo. L'opera poetica di K. (Lyrische Gedichte, 1813, prevalentemente imitati da A. W. Schlegel; Don Tacagno, opera, 1819; Aucassin et Nicolette, opera, 1822) è di scarsa importanza, mentre la sua personalità, ricca di fantasia, di spirito, d'iniziativa artistica, fu per il romanticismo berlinese fonte di suggestive ispirazioni.

Bibl.: M. Martin, Le docteur K. Un aventurier, sous la restauration et la monarchie, Parigi 1925; F. v. Oppeln-Bronikowski, K., Berlino 1927.

Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali