• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Harvey, David

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Harvey, David


Harvey, David. – Geografo britannico (n. Gillingham 1935), professore di antropologia e geografia alla City University of New York. Autore di un testo fondamentale sulla metodologia e l’epistemologia geografica neopositivista (Explanation in geography, 1969), deve però la sua fama all'essere il principale esponente della geografia radicale e in particolare marxista, ideologia abbracciata all’inizio degli anni Settanta. L’ingiustizia sociale e la natura del sistema capitalistico diventano i suoi principali temi di attenzione a partire da Social justice and the city (1973; trad. it. 1978). La sua ricerca, inoltre, si fonda sul materialismo dialettico e la riflessione sul Capitale di Marx viene argomentata in un testo complesso come Limits to Capital (1982). In The condition of postmodernity (1989; trad. it. 1993) lancia una puntuale critica all’idea della postmodernità, vista come espressione delle contraddizioni del capitalismo. Sul finire del secolo ritorna sui temi della giustizia sociale aprendo alle tematiche ambientali (Justice, nature and the geography of difference, 1996) e delineando scenari utopici e alternativi all’andamento del sistema mondo (Spaces of hope, 2000). Come molti geografi, anche H. a partire dal 2001 ha orientato i suoi interessi sul ruolo economico-militare degli Stati Uniti nel mondo (The new imperialism, 2003; trad. it. La guerra perpetua, analisi del nuovo imperialismo, 2003) e sull’impatto del neoliberalismo sull’economia mondiale (A brief history of neoliberalism, 2005; trad. it. 2007). In particolare, l’amoralità e la mancanza di regole insite in questo sistema economico ha generato, secondo H., la più recente crisi economica (The enigma of capital, 2010; trad. it. 2011). Nel 2012 ha pubblicato Rebel cities. From the right to the city to the urban revolution.

Vedi anche
Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... Lyotard, Jean-François Lyotard ‹liotàar›, Jean-François. - Filosofo francese (Versailles 1924 - Parigi 1998); dopo un periodo di insegnamento nei licei, nel 1968 passò al Centre nationale de la recherche scientifique. Dal 1972 al 1987 fu prof. all'univ. di Parigi VIII; visiting professor in varie università statunitensi. Critico ... Sorel Georges. - Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi dal suo impiego, svolse successivamente intensa attività di scrittore, toccando temi ... postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ...
Tag
  • EPISTEMOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • CAPITALISMO
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
Altri risultati per Harvey, David
  • HARVEY, David
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Fabio Amato Geografo e politologo inglese, nato a Gillingham il 31 ottobre 1935. Tra i più citati autori di scienze umane e sociali, dal 2001 è professore emerito di antropologia presso il Graduate center di New York. Benché autore di un importante testo sulla metodologia e l’epistemologia geografica ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali