• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARTLEY, David

di Goffredo COPPOLA - Guido CALOGERO - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARTLEY, David

Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*

Medico e filosofo inglese, nato a Armley (Yorkshire) il 30 agosto 1705, morto a Bath il 28 agosto 1787. Dopo avere studiato a Bradford e a Cambridge, esercitò la professione medica a Newark, Bury St Edmonds, Londra e Bath.

Oltre alle Coniecturae quaedam de motu sensus et idearum generatione (Londra 1746) il H. scrisse le Observations on aman, his frame, his duty and his expectations (voll. 2, Londra 1749, a cura di J. Priestley: 2a ed., voll. 3, Londra 1801, con un'introduzione biografica del figlio, D. H. il giovine: trad. tedesca di von Spieren, Rostock e Lipsia 1772-73; trad. francese dell'abate Jurain, Reims 1795), sua opera capitale. Continuatore del Locke, il H. approfondì specialmente il suo concetto di "associazione" studiando tutte quelle formazioni psicologiche in cui, per sintesi di precedenti contenuti di conoscenza, si generavano contenuti nuovi. Egli è stato così considerato il fondatore o (insieme col Priestley e in dipendenza dal suo maestro, Locke) uno dei fondatori della cosiddetta "psicologia dell'associazione". Nello stesso tempo il H. studiando anche i processi fisiologici che nel sistema nervoso accompagnano quelli psicologici applicò largamente il concetto (che più tardi doveva esser ripreso, specialmente dal Fechner) del "parallelismo psicofisico" secondo il ouale pur non potendosi mai risolvere del tutto l'accadere psicologico nell'accadere fisiologico, tra quelle due sfere doveva essere riconosciuta la più stretta corrispondenza di funzioni.

Il figlio, David, nato nel 1731, studiò a Oxford e fu deputato ai Comuni per Hull (1774-80 e 1782-84). Fu inventore di un sistema, sperimentato nel 1776, per proteggere le case dagl'incendî e fu amico di B. Franklin; avversò la guerra contro le colonie americane (Letters on the American war, 1778), e, nominato nel 1783 plenipotenziario per trattare con gli Americani, firmò il trattato di Parigi. Morì nel 1813.

Bibl.: Th. Ribot, Quid D. H. de consociatione idearum senserit, Parigi 1872; G. Spencer Bower, H. and James Mill, Londra 1881; B. Schoenlank, H. and Priestley die Begründer des Associationismus in England, Halle 1882; M. Heider, Studien über D. H,. Bonn 1913. - Per Davide H. il giovine, v. G. H. Guttridge, David H. M. P., Berkelek (Cal.) 1926.

Vedi anche
Trier, Lars von Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese (n. Copenaghen 1956). Diplomato nel 1983 alla Danish Film School, si mise in luce con Forbrydelsens element (L'elemento del crimine, 1984). Tra gli autori più interessanti del cinema europeo contemporaneo, ha diretto Medea (1988, per la televisione), ... Björk Björk ‹bi̯ö´rk›. - Nome d'arte con il quale è conosciuta la musicista, cantante e attrice islandese Björk Guthmundsdóttir (n. Reykjavik 1965). Ha iniziato la carriera da solista con l'album Debut (1993), felice sintesi tra canto melodico e musica elettronica. Con i successivi Homogenic (1997), Medúlla ... Sting Nome d'arte del musicista e cantante rock Matthew Gordon Sumner (n. Wallsend 1951). Dopo aver raggiunto il successo internazionale col trio Police, fondato nel 1976 e rapidamente passato da un tardo punk a un rock più sofisticato (Roxanne, Every breath you take), Sting si è poi affermato come uno dei ... Morricóne, Ennio Morricóne, Ennio. - Compositore italiano (n. Roma 1928). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con oltre quattrocento colonne sonore originali. In questo settore ha messo a frutto un'esperienza ...
Altri risultati per HARTLEY, David
  • Hartley, David
    Enciclopedia on line
    Medico e filosofo (Armeley, Yorkshire, 1705 - Bath 1757). Esercitò la professione medica a Newark, Bury St. Edmunds, Londra e Bath. Formatosi sui testi di Locke, H. ritenne necessario studiare l'uomo intellettuale e morale attraverso una analisi empirico-sperimentale delle strutture fisiologiche della ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali