• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOGARTH, David George

di Filippo De Filippi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOGARTH, David George

Filippo De Filippi

Archeologo, orientalista ed esploratore, nato il 23 maggio 1862 a Barton-upon-Humber, morto a Oxford il 6 novembre 1927. Inviato presso William Ramsay in Asia Minore, fu da questo avviato alle ricerche archeologiche. Nel 1893 fu nominato Research Fellow a Oxford. Nei vent'anni fra il 1887 e il 1907 condusse esplorazioni a Cipro, in Egitto, a Creta e in Asia Minore.

Le sue pubblicazioni cominciarono nel 1890: Devia Cypria, seguita da Ancient Roads in Eastern Asia Minor (1892). Nel 1896 ebbe gran successo il suo libro A Wandering Scholar in the Levant. Seguirono monografie e libri su argomenti storici e questioni archeologiche controverse, come The Nearer East, 1902; The Penetration of Arabia, 1904; The Archaic Artemisia of Ephesus, 1909; Jonia and the East, 1909; Accidents of an Antiquary's Life, 1910, e The Ancient East, 1914.

Nel 1908 divenne direttore dell'Ashmolean Museum a Oxford. Rese importanti servizî alla politica orientale della Gran Bretagna durante la guerra mondiale, dirigendo l'Arab Bureau del Cairo. Fu anche commissario britannico per le questioni del Medio Oriente alla conferenza di Parigi del 1919. Dal 1925 alla morte fu presidente della Royal Geographical Society.

Bibl.: C. R. L. Fletcher, in Geogr. Journ., LXXI (1928), p. 321.

Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali