• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GASCOYNE, David

di Fernando FERRARA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GASCOYNE, David

Fernando FERRARA

Poeta inglese, nato a Harrow (Middlesex) il 15 giugno 1916.

Ancora giovanissimo pubblicò due raccolte di poesia (Roman balcony and other poems, Londra 1932; Opening day, ivi 1933). Trascorse alcuni anni in Francia e subì l'influsso di Tzara, Èluard e Aragon, che fu decisivo nell'orientare la sua scelta poetica; come risultato, oltre a un saggio sul surrealismo (A short survey of surrealism, Londra 1935), si ebbe l'adozione incondizionata dei principî di questa corrente nelle poesie della raccolta intitolata Man's life is this meat (Londra 1936). Il G. tradusse e interpretò Hölderlin, Supervielle e altri poeti, ricavando da queste nuove esperienze letterarie importanti insegnamenti. Questi apporti e una sensibilità più complessa, scaturita dalle vicende dei primi anni della seconda guerra mondiale, si rinvengono nella raccolta intitolata Poems 1937-'42 (Londra 1943), ove compaiono nuovi motivi poetici, una più attenta ricerca stilistica che rivela una rinuncia almeno parziale ai canoni precedentemente adottati e la tendenza verso un'espressione più personale e verso un impegno più stretto con la realtà contemporanea. Nell'ultimo decennio sono comparse altre due raccolte di versi (The vagrant and other poems, Londra 1950, e Night thoughts, ivi 1957) che confermano tali nuovi atteggiamenti del Gascoyne. Al surrealismo del G. si fa risalire una delle spinte principali che orientarono la poesia inglese, nel periodo 1940-1950, verso il cosiddetto neo-romanticismo.

Bibl.: F. Scarfe, Auden and after, Londra 1942; G. S. Fraser, The modern writer and his world, ivi 1953; G. Moore, Poetry to-day, ivi 1958; A. Thwaite, Contemporary English poetry, ivi 1960.

Vedi anche
Jules Supervielle Supervielle ‹süpervi̯èl›, Jules. - Scrittore francese (Montevideo 1884 - Parigi 1960). Legato alla Nouvelle Revue française, visse tra la Francia e l'America del sud, cimentandosi in tutti i generi letterarî ma affermandosi soprattutto come poeta surreale dallo stile limpido e sensibile (Les poèmes de ... Louis Aragon Pseudonimo dello scrittore Louis Andieux (Parigi 1897 - ivi 1982). Fu uno dei fondatori, nel 1924, della scuola surrealista. Nel 1927 aderì al comunismo e la sua opera subì una profonda trasformazione; con il saggio Traité du style condannò, nello spirito della rivoluzione marxista, gran parte della ... Tristan Tzara Tzara ‹tsarà›, Tristan. - Pseudonimo del poeta francese di origine romena Samuel Rosenstock (Moinesti 1896 - Parigi 1963). Esordì giovanissimo con versi in lingua romena ispirati al simbolismo, quindi si trasferì a Zurigo dove, al Cabaret Voltaire, fondò nel 1916 il dadaismo, che illustrò con il dramma ... Wystan Hugh Auden Auden ‹òodn›, Wystan Hugh. - Poeta, drammaturgo e librettista inglese naturalizzato statunitense (York 1907 - Vienna 1973), tra le massime personalità della poesia in lingua inglese del Novecento. Leader negli anni Trenta dei poeti di avanguardia, la sua produzione letteraria si contraddistingue per ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali