• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Strauss, David Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Strauss, David Friedrich


Filosofo e teologo tedesco (Ludwigsburg, Württemberg, 1808 - ivi 1874). Studiò a Tubinga, dove fu alunno di F.Ch. Baur; poi seguì a Berlino le lezioni di Hegel e Schleiermacher. Applicò i principi della filosofia hegeliana allo studio delle origini cristiane, scrivendo un’opera (Das Leben Jesu kritisch bearbeitet, 1835; trad. it. Vita di Gesù) che per la sua audacia gli precluse la carriera accademica; in essa, infatti, viene negato il carattere soprannaturale della missione di Gesù. Il cristianesimo, come tutte le religioni, esprime nella forma della rappresentazione o dell’immagine quel medesimo contenuto (la verità) che la filosofia esprime nella forma più alta del concetto: partendo da questa concezione hegeliana, S. interpreta la figura di Gesù Cristo e i fatti miracolosi narrati nei Vangeli come semplici miti, tendenti a rappresentare in modo fantastico l’identità di finito e infinito, ossia l’immanenza del divino nell’umano. Queste tesi faranno di S. il capofila della sinistra hegeliana (fu peraltro lo stesso S., negli Streitschriften del 1837, a classificare per la prima volta i seguaci di Hegel attraverso la dicotomia destra/sinistra, nata con la Rivoluzione francese). In Die christliche Glaubenslehre in ihrer geschichtlichen Entwicklung und im Kampfe mit der modernen Wissenschaft dargestellt (2 voll., 1840-41) S. oppone il panteismo della filosofia moderna al teismo del cristianesimo: la storia del dogma cristiano, che coincide con la sua critica, mostra come Dio non è altro che il pensiero che pensa in tutti e come i suoi attributi non siano altro che le leggi della natura. Il naturalismo di S. si accenuta nell’ultima opera (Der alte und der neue Glaube, 1872; trad. it., L’antica e la nuova fede), nella quale afferma che ormai non siamo più cristiani e che la nostra nuova fede è l’Universo o Tutto, per il quale «esigiamo […] la stessa venerazione che le persone pie vecchio stile esigono per il loro Dio». S. sostiene altresì che la disputa tra materialisti e idealisti non ha ragion d’essere, perché l’aspetto spirituale e quello fisico sono, nella natura umana, una unica e medesima cosa diversamente considerata. L’influsso dell’evoluzionismo porterà S. a interpretare come sviluppo cosmico ciò che nelle prime opere considerava, hegelianamente, come divenire della ragione e a sviluppare una morale di tipo naturalistico (l’uomo deve dominare la sensibilità, ma non mortificarla). Alcune tesi di S. attorno al «mito» e alla figura di Gesù nei Vangeli influenzeranno le moderne scuole esegetiche protestanti.

Vedi anche
Georg Wilhelm Friedrich Hegel Hegel ‹héeçël›, Georg Wilhelm Friedrich. - Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli Schelling e Hölderlin, con i quali condivise gli entusiasmi ... vangelo Nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (vangelo di Matteo, vangelo di Marco, vangelo di Luca, vangelo di Giovanni; ➔ Bibbia) e, secondariamente, ad altre composizioni antiche che hanno per contenuto qualche analogia con i quattro vangelo canonici, ma che non sono entrati nel canone del ... protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ... fede diritto fede pubblica Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la fede integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume sociale, privata quella che costituisce un fatto contingente e individuale. ...
Tag
  • SINISTRA HEGELIANA
  • SCHLEIERMACHER
  • EVOLUZIONISMO
  • CRISTIANESIMO
  • MATERIALISTI
Altri risultati per Strauss, David Friedrich
  • Strauss, David Friedrich
    Enciclopedia on line
    Teologo (Ludwigsburg, Württemberg, 1808 - ivi 1874). Studiò a Tubinga ove fu alunno di F. Ch. Baur, poi seguì a Berlino le lezioni di Hegel e Schleiermacher. Applicò i principî della filosofia hegeliana nello studio delle origini cristiane e soprattutto in Das Leben Jesu kritisch bearbeitet (2 voll., ...
  • STRAUSS, David Friedrich
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Teologo tedesco, nato il 27 gennaio 1808 a Ludwigsburg nel Württemberg, morto ivi il 6 febbraio 1874. Studiò a Tubinga, e tutto preso dalla filosofia hegeliana si recò a Berlino nel 1831 per ascoltare le lezioni di Hegel, il quale però poche settimane dopo morì; delle lezioni dello Schleiermacher non ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali