• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wallace, David Foster

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Wallace, David Foster


Wallace, David Foster. ‒ Scrittore statunitense (Ithaca, NY, 1962 - Claremont, CA, 2008), autore di romanzi, racconti, saggi e reportage dallo stile virtuosisticamente multiforme e di denso spessore riflessivo. Si laurea in letteratura inglese e filosofia all’Amhrest College di Urbana e si specializza in scrittura creativa presso la University of Arizona. Nel 1987 pubblica The broom of the system (trad. it. 1999), romanzo che segna un distacco dalla tendenza narrativa postminimalista, annoverato dalla critica nella corrente avantpop, e che contiene già diversi tratti distintivi della scrittura di W.: l’uso di un linguaggio eterogeneo, capace di rendere con effetti comici l’americano corrente parlato e scritto (inclusi acronimi, abbreviazioni e gergalità), e un eclettismo culturale che spazia da un registro filosofico argomentativo ipercolto alla leggerezza della cultura pop. Viene ricoverato per la prima volta in clinica psichiatrica per una sindrome depressiva che lo tormenterà tutta la vita nel 1989, nel 1996 pubblica Infinite jest (trad. it. 2000), romanzo-monstre e personale summa poetica, descrizione di una società postmoderna totalitariamente consumistica, dove anche gli anni sono sponsorizzati. La raccolta di racconti Brief interviews with hideous men (1999; trad. it. 2000) ha come argomento il rapporto tra i due sessi: mosaico di traumi, nevrosi, perversioni che radiografano un’umanità maschile devastata da ansia, insicurezza e paranoia. Nodali gli otto romanzi brevi di Oblivion (2004; trad. it. 2004), dove affronta il rapporto con il ricordo e il passato. L’eclettica saggistica di W., tra micrologia e riflessione filosofica, procede con il saggio Everything and more: a compact history of infinity (2003; trad. it. 2005), in cui la vita del matematico G. Cantor è lo spunto per affrontare il concetto di infinito, e Consider the lobster (2005; trad. it. 2006), raccolta di arguti reportage che spaziano dalla campagna elettorale del senatore McCain all’industria pornografica. Nel settembre del 2008, in seguito all’acuirsi della depressione, W. si suicida. Postumi appaiono la raccolta di racconti This is water (2009; trad. it. 2009) e il romanzo incompiuto The pale king (2011; trad. it. 2011), memoir di finzione ambientato nel 1985, che ruota attorno all’attività dell’agenzia esattoriale federale, regno della monotonia e della presunta esattezza.

Vedi anche
Franzen, Jonathan Scrittore statunitense (n. Western Springs, Illinois, 1959). Trascorsa la prima parte della sua vita in un  tranquillo sobborgo di St. Louis, periodo poi descritto nell'autobiografico The discomfort zone (2006, trad. it. 2006) e laureatosi allo Swarthmore College (1981), studiò poi alla Freie Universität ... Barthelme, Donald Barthelme ‹baatℎèlmi›, Donald. - Scrittore statunitense (Filadelfia 1931 - Houston 1989). Esordì nel 1964 con Come back dr. Caligaris (trad. it. 1969). Del 1967 è Snow white (trad. it. 1972), in cui la storia di Biancaneve è rinarrata con un linguaggio e un senso della realtà estranei e antitetici a ... Mailer, Norman Mailer ‹mèilë›, Norman. - Scrittore statunitense (Long Branch, New Jersey, 1923 - New York 2007). Partecipò alla guerra sul fronte del Pacifico riversando questa fondamentale esperienza in The naked and the dead (1948), romanzo che gli diede fama internazionale. Nelle opere successive, in cui spesso ... DeLillo, Don Scrittore statunitense (n. New York 1936). Figura centrale della narrativa postmoderna americana, è acuto osservatore della società che lo circonda, raccontata nelle sue opere attraverso i media, la religiosità, i riti della politica. Vita. Figlio di italiani immigrati negli Stati Uniti, è cresciuto ...
Tag
  • INDUSTRIA PORNOGRAFICA
  • SINDROME DEPRESSIVA
  • ECLETTISMO
  • ARIZONA
  • NEVROSI
Altri risultati per Wallace, David Foster
  • Wallace, David Foster
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (Urbana, Illinois, 1962 - Claremont, California 2008). Appassionato di matematica e filosofia e docente universitario, ha esordito con The broom of the system (1987, trad. it. 1999), romanzo già caratterizzato dalla sua originale cifra stilistica, che combina comicità e intellettualismo. ...
  • Wallace, David Foster
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giovanna Ferrara Scrittore statunitense, nato a Ithaca (New York) il 21 febbraio 1962 e cresciuto a Urbana (Ill.). Dopo essersi laureato all'Amherst College (Amherst, Mass.) nel 1986, si è dedicato alla narrativa. Ventenne, ha pubblicato il suo primo romanzo, The broom of the system (trad. it. 1999), ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
garra
garra s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali