• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EASTON, David

di Gianfranco Pasquino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

EASTON, David

Gianfranco Pasquino

Politologo di origine canadese, nato a Toronto il 24 giugno 1917. Addottoratosi nell'università di Harvard nel 1947, nel 1955 è diventato professore di Scienza politica nell'università di Chicago. Alla metà degli anni Settanta si è trasferito all'università di California, Irvine. Nel 1968-69 è stato presidente dell'American Political Science Association.

Studioso comportamentista, alieno da ogni prospettiva di carattere filosofico-speculativo, è stato uno dei grandi rinnovatori della scienza politica statunitense e, in generale, contemporanea. Nella sua classica ricognizione degli studi tradizionali, The political system. An inquiry into the state of political science (1953; trad. it., 1960), sottopone a impietosa critica tutta la letteratura precedente, ridotta spesso, a suo parere, a mera analisi di carattere storico o connotata da un'eccessiva e fuorviante aderenza a modelli giuridico-formali, o ancora da un approccio di tipo filosofico tendente a suggerire sistemi politici auspicabili senza studiare la realtà di quelli esistenti.

Nei successivi volumi, A framework for political analysis (1965) e A systems analysis of political life (1965; trad. it., 1984), E. formula compiutamente il suo schema analitico e interpretativo che utilizza apporti di natura antropologica e cibernetica. Particolarmente significativo nell'elaborazione del suo modello appare il ricorso alla teoria dei sistemi.

Respinta ogni definizione della politica che faccia riferimento al potere (fenomeno non esclusivamente politico) o allo stato (fenomeno non riscontrabile ovunque vi sia politica), E. afferma che la politica è quell'attività che consiste nell'"assegnazione imperativa di valori in una società". La politica occupa dunque il posto centrale nel complesso sistema di traduzione di inputs (domande e sostegni) in outputs (decisioni). Una prima applicazione empirica di questo schema analitico si trova nel volume scritto in collaborazione con J. Dennis: Children in the political system (1969).

Nell'ultimo decennio la sua attività si è molto ridotta e la sua produzione scientifica si è limitata all'approfondimento di pochi temi specifici, culminando in The analysis of political structure (1990). Oggi la sua teoria, sottoposta a numerose critiche, è utilizzata raramente.

Vedi anche
Marx, Karl Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... politologia Disciplina che studia le diverse modalità di organizzazione delle unità politiche che classifica studiandone l’evoluzione, scoprendone le regolarità (o ‘leggi empiriche’) e le connesse cause. Nata negli USA (political science), ha avuto il maggiore sviluppo dopo la Seconda guerra mondiale, nel momento ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • TEORIA DEI SISTEMI
  • COMPORTAMENTISTA
  • CIBERNETICA
  • CALIFORNIA
Altri risultati per EASTON, David
  • Easton, David
    Enciclopedia on line
    Politologo canadese (n. Toronto 1917 - m. 2014). È considerato uno fra gli studiosi più rappresentativi della scienza politica contemporanea, per i suoi decisivi contributi alla maturazione teorica e all'autonomia scientifica della disciplina. Vita e pensiero E. è stato prof. di scienza politica all'univ. ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali