• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COX, David

di Cecil Eldred Hughes - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COX, David

Cecil Eldred Hughes

Pittore, nato il 29 aprile 1783 a Heath Mill Lane presso Birmingham, morto il 7 giugno 1859 a Harborne presso Birmingham. Disegnò miniature per un fabbricante di tabacchiere. Più tardi fu pittore di scene nel teatro di Birmingham, e poi andò a Londra, dove a poco a poco si fece una clientela come insegnante di disegno. Nel 1807 prese parte alla fondazione della Nuova società dei miniaturisti e acquerellisti. Allora il C. si associò col De Wint e furono la scioltezza e fluidità di tocco di questi due artisti - dovute forse all'influenza del Girtin - che iniziarono un notevole mutamento nella maniera dei primi acquerellisti, precorrendo il metodo usato attualmente.

Un'altra innovazione del C. appare nella scelta dei soggetti. Come molti degli acquerellisti della sua epoca, incominciò lavori d'un determinato interesse topografico, ma gradatamente si limitò al solo paesaggio, che nelle sue migliori produzioni è reso con sottigliezza. Per lunghi anni continuò a vivere con l'insegnamento o con l'edizione di libri di disegno per gli studenti. Fu solo attraverso varî tentativi che egli conseguì quella padronanza del pennello che mostrò nei suoi lavori meglio riusciti. Da tre brevi viaggi nel continente riportò anche ottimi studî eseguiti a Parigi e in altre città. A sessant'anni prese lezioni di pittura a olio da W. J. Müller, e da allora dipinse cose mediocri in stile poco variato. Le raccolte più vaste delle sue opere si trovano a Birmingham e nel lascito Holliday al museo Fitzwilliam di Cambridge.

Bibl.: W. Neal Solly, Memoir of the Life of David Cox, Londra 1873; Masters of English Landscape Painting: Cotman, Cox, De Wint (numero speciale di The Studio), Londra 1903; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); F. G. Rowe, David Cox, Londra 1924; A. P. Oppé, The Water Colours of Turner, Cox and De Wint, Londra 1925.

Vedi anche
Peter De Wint Pittore inglese (Stone, Staffordshire, 1784 - Londra 1849), tra i più importanti acquerellisti della scuola inglese nella prima metà del sec. 19º. I suoi primi paesaggi, a olio, sono affini a quelli di J. Constable; ma ben presto si dedicò esclusivamente all'acquerello, che trattò con finezza ed eleganza. ... acquerello (o acquarello) Tecnica di pittura (➔) che usa pigmenti temperati con gomma, solubili in acqua, eseguita generalmente su carta. Questo tipo di pittura si diffuse soprattutto in Inghilterra nella seconda metà del 18° secolo. Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Tag
  • PITTURA A OLIO
  • BIRMINGHAM
  • DAVID COX
  • LONDRA
  • LIPSIA
Altri risultati per COX, David
  • Cox, David
    Enciclopedia on line
    Pittore (Deritend, Birmingham, 1783 - Harborne, Birmingham, 1859). Iniziò la sua attività a Londra come decoratore di scene teatrali, in seguito, si dedicò, anche nei suoi viaggi in Europa, alla pittura di paesaggio ad acquerello, influenzato da P. De Wint e da J. Constable. Ricordiamo: a Londra, Veduta ...
Vocabolario
coxite
coxite s. f. [der. del lat. scient. coxa, col suff. -ite]. – In medicina, artrite tubercolare dell’anca, che colpisce l’epifisi femorale, più raram. l’acetabolo.
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali