• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARRADINE, David

di Valerio Caprara - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Carradine, David

Valerio Caprara

Attore cinematografico statunitense, nato a Hollywood l'8 dicembre 1936. Interprete di personaggi spesso percorsi da una vena di follia, aiutato in questo da peculiari tratti fisici e psicologici, anticonformista e vagabondo, è, dei tre fratelli C. che hanno seguito le orme del noto attore hollywoodiano John (v. Carradine, John), il più simile al padre nella scelta di ruoli inquietanti. A metà degli anni Sessanta iniziò ad accettare piccoli ruoli al cinema e a Broadway, ma fu la televisione a offrirgli le chances maggiori: prima con le popolari prestazioni nei serial Shane e Shogun e più tardi con lo strepitoso successo internazionale di Kung Fu. Nel 1972 l'emergente Martin Scorsese gli affidò l'importante ruolo del sindacalista Big Bill Shelley, vittima dei conflitti sociali durante la Grande depressione, in Boxcar Bertha (America 1929: sterminateli senza pietà), in cui recitava anche il leggendario genitore, film ricordato per la sua asprezza politica, ma anche per lo scandalo suscitato da una nota scena d'amore girata con la partner Barbara Hershey (alla quale fu legato da una tempestosa relazione). L'anno dopo Scorsese lo volle anche nel cast di Mean streets (Mean streets ‒ Domenica in chiesa, lunedì all'inferno), deciso passo in avanti del regista nel progetto d'amalgamare la progressione drammaturgica con le intense ossessioni dell'autobiografia. Cantante e musicista, C. s'impegnò nella regia dell'interessante ma di-seguale You and me (1972), di cui fu anche interprete, e del velleitariamente allegorico Americana (girato nel 1973, ma distribuito nel 1981). Dopo essersi nuovamente messo in evidenza per le sue doti fisiche nella favola provocatoria Death race 2000 (1975; Anno 2000, la corsa della morte) e nell'omologo e meno riuscito Cannonball (1976), entrambi di Paul Bartel, interpretò il leggendario menestrello folk Woody Guthrie, una delle bandiere della sinistra statunitense, in Bound for glory (1976; Questa terra è la mia terra) di Hal Ashby, e un acrobata precipitato nell'incubo del nazismo incombente in Das Schlangenei (1977; L'uovo del serpente) di Ingmar Bergman. A causa del carattere scontroso e dell'incapacità di gestirsi, con il tempo si è adattato a lavorare in film pauperistici o addirittura trash, da Armed response (1986; Risposta armata) di Fred Olen Ray a Nowhere to run (1989; Temptation blues) di Carl Franklin, da Midnight fear (1990; Terrore a mezzanotte) di William Crain a Children of the corn 5 ‒ Fields of terror (1998; Gli adoratori del male) di Ethan Wiley, con l'eccezione del ruolo del bandito Cole Younger, accanto ai fratelli Keith e Robert, nel western The long riders (1980; I cavalieri dalle lunghe ombre) di Walter Hill.

Vedi anche
Lee, Bruce Nome d’arte dell’attore e regista cinematografico cino-statunitense Jun Fan Lee (San Francisco 1940 - Hong Kong 1973). Rinnovatore del cinema di Hong Kong, icona del nazionalismo cinese, divenne una sorta di leggenda internazionale con una serie di film, per altro di fattura quasi sempre mediocre e frettolosa, ... Thurman, Uma Karuna Attrice cinematografica statunitense (n. Boston 1970). Dall'iniziale carriera di modella, grazie a intense prove cinematografiche, è riuscita ad affermarsi e a diventare icona del cinema internazionale. Apprezzata dal pubblico e dalla critica è riuscita ad interpretare personaggi femminili sempre diversi ... Nicholson, Jack Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... Jude Law (propr. David Jude Heyworth Law). – Attore inglese (n. Londra 1972). Dopo alcuni ruoli minori per la televisione britannica, ha esordito sul grande schermo con il film Shopping (di P.W.S. Anderson, 1994). Ha raggiunto la celebrità con The talented mr. Ripley (di A. Minghella, 1999), per cui ottenne una ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GRANDE DEPRESSIONE
  • MARTIN SCORSESE
  • BARBARA HERSHEY
  • INGMAR BERGMAN
  • WOODY GUTHRIE
Altri risultati per CARRADINE, David
  • Carradine, David
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico statunitense (Los Angeles 1936 - Bangkok 2009). Figlio dell’attore John C., è stato anche artista e musicista. Icona televisiva degli anni Settanta, si ricorda per l’interpretazione nella serie Kung Fu, in cui metteva a frutto la sua abilità nelle arti marziali. Ha preso parte ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali