• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEATON, David

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEATON (o Bethune), David

Luigi Villari

Cardinale arcivescovo di St. Andrews e uomo politico scozzese, nato nel 1494. Studiò a St. Andrews e a Glasgow; e poi a Parigi. Fu nominato rettore di Campsie e nel 1523 abate di Arbroath, ma non fu ordinato che due anni più tardi. Nel 1537 fu promosso vescovo di Mirepoix, e poco dopo Paolo III lo creò cardinale col titolo di S. Stefano al Celio. Fu il primo cardinale scozzese legalmente nominato. Nel 1539 succedette allo zio James (v.) come arcivescovo di St. Andrews, e dopo essere stato residente alla corte di Francia, fu nominato lord privy seal (guardasigilli), lord cancelliere, protonotario apostolico e legatus a latere. Ostile all'Inghilterra, promosse i legami fra Scozia e Francia, negoziando il matrimonio del re Giacomo V con Maddalena, figlia di Francesco I di Francia, e, morta costei, con Maria di Guisa. Morto Giacomo, il B. esibì un testamento che lo nominava reggente insieme con i conti di Huntly, Argyll e Arran. I suoi nemici lo accusarono di aver falsificato il documento; gli stati nominarono Arran governatore del regno e il B. fu arrestato, ma affidato al suo amico lord Seaton. L'Arran, che era del partito anglofilo e della riforma protestante, contrasse alleanza con l'Inghilterra e combinò un matrimonio fra la regina Maria e il principe Edoardo, figlio del re Enrico d'Inghilterra. Ma B. liberato sollevò gli oppositori; Arran poi passò alla parte cattolica, cacciò i predicatori protestanti, e il trattato fu ripudiato, ciò che portò alla guerra con gl'Inglesi. Il B. si fortificò nel castello di St. Andrews e si mise a perseguitare i protestanti; nel 1546 convocò un'assemblea del clero a Edimburgo e fece arrestare George Wishart, che fu processato, condannato e arso; risulta però che il Wishart era anche compromesso in complotti con Enrico contro B. Il B. era all'apogeo della sua potenza; la sua figlia naturale aveva sposato David Lindsay, futuro conte di Crawford. Ma i signori del Fifeshire, amici di Wishart, lo vollero vendicare, anche perché si sentirono minacciati dal B. John Leslie, fratello del conte di Rothes, e due compagni penetrarono segretamente nel castello, il 29 maggio 1546, e trucidarono il cardinale.

Il B., dotato di alte qualità politiche, lavorò per l'indipendenza del suo paese dall'Inghilterra. Ma la politica era connessa con la questione religiosa, e la vittoria del partito protestante coincise con quella del partito inglese. Il B. fu perciò severamente criticato dagli scrittori protestanti, che forse esagerarono anche l'entità delle sue persecuzioni religiose, la sua superbia e crudeltà.

Bibl.: J. Knox, History of the Reformation in Scotland, ed. D. Laing, 1846-64; J. Spottiswoode, History of the Church of Scotland, 1847-51; v. anche le storie generali della Scozia, e l'articolo nel Dict. of Nat. Biogr., s. v.

Vedi anche
Giàcomo V re di Scozia Figlio (Linlithgow 1512 - Falkland 1542) di Giacomo IV, salì al trono (1513) sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, durante la quale fu iniziata una politica d'intesa con l'Inghilterra, conclusa con la pace del 1534. Sposò prima (1537) Maddalena, figlia di Francesco I re di Francia, poi Maria ... Enrico II re di Francia Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla morte dall'amante Diana di Poitiers, legata al partito cattolico dei Guisa. Salito al trono nel 1547, ... Margherita Tudor regina di Scozia Figlia (Westminster 1489 - castello di Methven, Perth, 1541) di Enrico VII d'Inghilterra, sposò (1503) Giacomo IV re di Scozia, dal quale ebbe sei figli: ne sopravvisse solo uno, Giacomo (poi Giacomo V). Morto il marito (1513), tenne la reggenza per il figlio; ma il suo matrimonio privato con Archibald ... Anna Leopol´dovna reggente di Russia Nipote (Rostok 1718 - Cholmogory 1746) di Anna Ivanovna, alla morte della zia fece arrestare E. G. Biron proclamandosi reggente di Russia, ma fu deposta ed esiliata il 25 nov. 1741 da una rivoluzione di corte, che fece salire al trono Elisabetta.
Tag
  • PROTONOTARIO APOSTOLICO
  • FRANCESCO I DI FRANCIA
  • ENRICO D'INGHILTERRA
  • RIFORMA PROTESTANTE
  • MARIA DI GUISA
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali