• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Siqueiros, David Alfaro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore (Chihuahua 1896 - Cuernavaca 1974). Allievo all'accademia di Città di Messico, dal 1914 prese parte alla rivoluzione, intrecciando da quel momento, e per tutta la sua vita, l'attività artistica al forte impegno politico. In Europa (1919-21), soggiornò a Parigi e in Italia con D. Rivera; nel 1921 in Spagna elaborò un manifesto per un'arte messicana rivoluzionaria. Tornato in Messico fu, con D. Rivera e J. C. Orozco, tra i protagonisti del rinnovamento artistico del paese, espresso soprattutto attraverso i grandi murales che uniscono all'intento decorativo quello di propaganda sociale e politica (affreschi per la Escuela nacional preparatoria, 1922, Città di Messico); diffuse le sue idee su El Machete, giornale che fondò (1923) con X. Guerrero e D. Rivera, e organizzò attività politico-sindacali per le quali fu più volte arrestato e mandato al confino. Dal 1932 alternò soggiorni negli Stati Uniti (Los Angeles, murale per la Chouinard school of art, 1932), in Uruguay e in Argentina; nel 1935, a New York avviò un laboratorio per lo studio e l'applicazione di nuovi materiali e tecniche. Dopo aver combattuto in Spagna a fianco dei repubblicani, tornò nel 1939 in Messico, dove realizzò per la sede del sindacato degli elettricisti a Città di Messico un murale (Il ritratto della borghesia) di un realismo violento, cromaticamente acceso e contrastato. Coinvolto nell'attentato a Trockij, fu esiliato a Chillán dove dipinse Morte all'invasore (1941-42, Escuela Mexico). Nel 1945 a Città di Messico decorò con un triplice affresco (Nuova democrazia) il Palacio de bellas artes. Tra i promotori, nel 1951, della rivista Arte público, nel 1955 visitò con D. Rivera, l'URSS e l'Europa dell'Est. Dopo un periodo di prigionia (1960-65), terminò Dalla dittatura porfiriana alla rivoluzione (1957-66, Castello di Chapultepec). A Città di Messico realizzò il Polyforum che ospita anche il grandioso rilievo murale Marcia dell'umanità (1965-69). Premio Lenin per la pace (1967), fu presidente dell'Accademia delle arti del Messico (1968-74).

Vedi anche
Diego Rivera Rivera ‹ribℎéra›, Diego. - Pittore (Guanajuato, León, 1886 - Città di Messico 1957). Insieme a  J.O. Orozco e D.A. Siqueiros è considerato il fondatore della moderna pittura messicana. Con intenti monumentali, in cui singolarmente confluiscono le sue esperienze europee, svolse una vasta attività, celebrando ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Rufino Tamayo Pittore (Oaxaca 1900 - Città di Messico 1991). Come J. C. Orozco, D. Rivera e D. A. Siqueiros, diede espressione, nella sua pittura, al trionfo dello spirito nazionale messicano negli anni successivi alla rivoluzione del 1910. Dagli altri si distinse per uno spirito più sottile e dolente, un linguaggio ... Jackson Pollock Pittore statunitense (Cody, Wyoming, 1912 - New York 1956), fra i maggiori dell'arte contemporanea negli USA. È considerato con A. Gorky e W. de Kooning l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica della cosiddetta pittura d'azione (action painting) degli espressionisti-astratti. Vita e opere. Trascorsa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • CITTÀ DI MESSICO
  • STATI UNITI
  • CUERNAVACA
  • ARGENTINA
  • NEW YORK
Altri risultati per Siqueiros, David Alfaro
  • SIQUEIROS, David Alfaro
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore messicano, nato a Chihuana (Messico sett.) il 29 dicembre 1896. Iniziò gli studî artistici all'Accademia di S. Carlos a Città di Messico. Addetto militare a Parigi (1919-21), si legò d'amicizia con D. Rivera ed entrò in contatto con le correnti postcubiste della pittura ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali