• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Adjaye, David

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Adjaye, David


Adjaye, David. – Architetto ghanese (n. Dar es Salaam, Tanzania, 1966) naturalizzato britannico, è stato fra i primi progettisti africani ad avere raggiunto notorietà internazionale. Trasferitosi a Londra nel 1975, vi ha condotto gli studi laureandosi nel 1993 al Royal college of art, di cui in seguito è divenuto docente. Dopo le esperienze professionali negli studi di David Chipperfield e di Eduardo Souto de Moura ha esordito con le ristrutturazioni delle abitazioni di artisti, attori, stilisti e con i Superbrands dei magazzini Selfridges. Oltre i confini della Gran Bretagna, dove, tra residenze e edifici per il commercio, le sue realizzazioni sono innumerevoli, tra i progetti più recenti si segnalano: la Moscow school of management Skolkovo a Mosca (2007-2010); la ristrutturazione del centro di Doha, in Qatar (2010); il Peace center a Oslo (2002-2005); il Museum of contemporary art a Denver, in Colorado (2007). Con Freelon Group e Davis Brody Bond nel 2009 si è aggiudicato il concorso per il Museum of black history a Washington, D.C., di cui è prevista l’apertura per il 2015. A partire dal 2002, parallelamente all’impegno architettonico, si è anche dedicato alla progettazione di installazioni e alla costruzione di spazi per l’arte, fra i quali: The upper room, presso la Victoria Miro gallery a Londra (2002); la Asymmetric chamber alla Bohen foundation di New York (2004-2005); Length x Width x Height, al Rivington place di Londra (2004); Your black horizon sull’isola di Lopud, in Croazia, e a Venezia (2005-2007) e, infine, Horizon alla Albion Gallery di Londra, nel 2007, allestita poi anche a Roma alla Casa dell’architettura nel 2008. Fra le numerose onorificenze si ricordano la Medaglia di bronzo del Royal institute of British architects (1993); la nomination, con Richard Rogers e Zaha Hadid, al premio Stirling (2006); la nomina a ufficiale dell’Ordine dell’impero Britannico nel 2007.

Vedi anche
Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Tag
  • EDUARDO SOUTO DE MOURA
  • DAVID CHIPPERFIELD
  • RICHARD ROGERS
  • DAR ES SALAAM
  • GRAN BRETAGNA
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali