• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dàvid

Enciclopedia on line
  • Condividi

Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli corrispondenti delle Cronache e nei titoli di alcuni Salmi, ma il racconto presenta lacune e ripetizioni o reduplicazioni dello stesso episodio. David figlio di Jesse, ultimo di otto fratelli, è per ordine di Dio unto nascostamente re da Samuele dopo la perversione del re Saul. Poi David s'incontra col re: o come citaredo chiamato a portar sollievo al sovrano in angoscia, o nelle vesti di pastore vittorioso nel confronto col gigante filisteo Golia. La vittoria su Golia rende David popolare, e Saul lo chiama a corte affidandogli un alto comando militare; qui David conoscerà Gionata e Micol, figlio e figlia del re, e riuscirà, superata una difficile prova, a sposare quest'ultima. Ma Saul è tormentato dalla gelosia per i successi militari e personali di David: lo vuol morto, e tenta per due volte di trafiggerlo con la lancia mentre suona. David fugge prima a casa, di là a Rama, presso la scuola profetica di Samuele, sempre seguito dalle guardie di Saul e da Saul medesimo; poi si dà alla vita randagia. Ma di questo pericoloso intervallo non si narrano che pochi episodî: ospite a Nob del sommo sacerdote Achimelec, ne ha la spada di Golia; poi si rifugia a Gath presso il re filisteo Achis, e scampa alla morte solo fingendosi pazzo; infine raccoglie con sé alcuni popolani e dal paese di Moab passa nella selva di Hereth continuando a vagare nei vicini deserti e vivendo di rapina coi suoi uomini (si pensi all'episodio di Abigail). Ma Saul neppure ora gli dà tregua, e a David non rimane che chiedere ospitalità per sé e i suoi al re di Gath, vassallo dei Filistei; non partecipa tuttavia alla battaglia di Gelboè in cui periscono Saul e Gionata. Eletto re di Giuda, è unto pubblicamente re d'Israele quasi otto anni dopo, quando erano stati uccisi il figlio e successore di Saul, Ishboshet e il suo generale Abner. Data da ora la sua grande opera di governo: riorganizzato il regno su nuove basi amministrative (il censimento di David ebbe scopi, oltre che militari, tributarî) con un organismo burocratico fortemente centralizzato, David provvide a dargli una capitale strategicamente sicura nella roccaforte cananea di Sion (Gerusalemme), conquistata d'assalto nella più celebrata delle sue imprese militari. A Gerusalemme costruì, con la reggia, il nuovo tempio e vi collocò l'arca dell'Alleanza, un gesto cui fece seguito la radicale riforma del servizio liturgico affidato ai leviti. La crescente compattezza dell'organismo interno lo pose in grado di sistemare i rapporti di forza con i vicini: aveva disfatto i Filistei in due battaglie campali; si volse quindi a Oriente contro gli Ammoniti e li sottomise dopo una campagna di due anni; poi a nord contro gli Aramei e a sud-est contro i Moabiti; infine, in un'aspra guerra di sterminio, a sud contro gli Edomiti. L'intraprendenza politica e il valore militare di David portarono lo stato d'Israele a una posizione egemonica sulla costa siriana. Ma i frutti di queste imprese vigorose non fu David a coglierli: gli ultimi anni del suo regno furono funestati dalla carestia e dalla pestilenza, mentre anche più dolorose furono le vicende familiari. David aveva raccolto, secondo le usanze della regalità orientale, un ricco harem d'una ventina di mogli; ma, invaghitosi di Betsabea, la moglie di un suo ufficiale allora in guerra, la fece sua, sposandola dopo la morte del marito da lui provocata. Il narratore biblico attribuisce alla punizione divina la rivolta del figliastro Assalonne, che costrinse il padre alla fuga ma ne fu poi sconfitto e ucciso. Il figlio di Betsabea, Salomone, fu però designato da David a succedergli.

Non è facile dire quanto del nostro scarno racconto (e più, della redazione biblica) sia storico e quanto appartenga alla leggenda di David: carattere epico potrebbero avere l'episodio della vittoria su Golia, il matrimonio con la figlia del re e l'immediato comando di un'armata, le sue scorribande di bandito amico dei poveri, il racconto delle sue imprese come ospite del re filisteo; per contro la formazione del piccolo ma potente regno di Giuda, con la riunione dei clan meridionali degli Edomiti e dei Calebiti, la fondazione della "città di David", l'organizzazione del sacerdozio levitico sono tratti che appartengono indiscutibilmente alla sua fisionomia storica. Non ci sono ragioni valide per negare a David abilità di musicista e di poeta: assai dubbia è in ogni modo l'attribuzione a lui di molti salmi. C'è però ancora un elemento importante nel racconto biblico, che assumerà nella tradizione ideale del messianesimo giudaico e cristiano un ruolo determinante: il primo episodio con cui David si affaccia alla storia, quello per cui sarà d'ora in poi "l'unto di Dio". Attorno a David, al ricordo del suo regno glorioso, dell'età eroica in cui un Israele unito e vigoroso fronteggiava i proprî nemici, si cristallizzerà l'invocazione messianica delle ore tragiche, per la voce dei grandi profeti da Isaia a Geremia a Ezechiele; Zaccaria (12,8) profetizza che "la casa di David sarà come Dio, come l'angelo del Signore"; e il 16° salmo di Salomone descrive il Messia come figlio di David. Dal "seme di David" nascerà Gesù Cristo.

La figura di David, come immagine dell'eroico giovinetto o del re sapiente e timoroso di Dio, ha ispirato poeti e artisti d'ogni età, da Dante (Purgatorio) al Petrarca (Trionfi), dal marchese di Santillana (Trionfete de Amor) all'Alfieri (Saul), da Michelangelo al Bernini fino al musicista contemporaneo A. Honegger (nell'oratorio Roi David).

Vedi anche
Golia (ebr. Golyat) Nella tradizione ebraica, gigante filisteo, ucciso da David (I Sam. 17). Durante una campagna di Saul, sfidò a duello gli eroi ebrei. Solo David osò muovere incontro al gigante, con una fionda e cinque pietre; e appunto con una pietra lo uccise, colpendolo in mezzo alla fronte. La leggenda ... salmo Composizione poetica ebraica; in particolare quelle raccolte nella Bibbia nel Libro dei S. e poi entrate, con la traduzione latina, nella liturgia cristiana. Il libro dei Salmi Il libro (detto in ebraico Tĕhillīm, «Laudi») contiene 150 composizioni, ma l’unione di alcuni s. tra loro e la divisione di ... Filistei (ebr. Pĕlishtīm) Antica popolazione stabilita sulle coste della Palestina, che dà il nome a tutta la regione (dai Pĕlishtīm i Greci la chiamarono Συρία παλαιστίνη, e poi i Latini Palaestina). I F. giunsero in Palestina per mare (da Creta) verso la fine del 13° sec. a.C., come contingente dei ‘popoli ... Idumea (gr. ᾿Ιδουμαία) Nome dato dai Greci e Romani alla regione, a S della Giudea, che gli Ebrei denominavano Ĕdōm. Discendenti di Esaù secondo la tradizione biblica, e stanziati da epoca remota nella regione, gli Idumei si opposero al passaggio degli Ebrei provenienti dall’Egitto; Saul combatté contro di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ARCA DELL'ALLEANZA
  • REGNO DI GIUDA
  • CITTÀ DI DAVID
  • MESSIANESIMO
  • MICHELANGELO
Altri risultati per Dàvid
  • David
    Dizionario di Storia (2010)
    Re del regno d’Israele (1000 ca.-960 a.C., secondo la tradizione biblica). Non si hanno dati coevi né resti archeologici a lui attribuibili, e la sua figura storica è molto dubbia; ma la «casa di D.» compare già in un’epigrafe aramaica del 9° sec. a.C. Nel racconto biblico D. era un pastorello, quindi ...
  • DAVIDE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    M. Mihályi Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La figura veterotestamentaria di D. (1 Sam. 16-1 Re 2; 1 Cr. 10-29; Sir. 47, 1-11), al quale vennero attribuiti ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
ricardiano
ricardiano agg. – Relativo all’economista ingl. David Ricardo, vissuto tra la fine del sec. 18° e l’inizio del sec. 19°: le teorie economiche r.; l’analisi r. del capitalismo; rendita r., altra denominazione della rendita fondiaria (v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali