• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eggers, Dave

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Eggers, Dave


Eggers, Dave. – Scrittore statunitense (n. Boston, MA, 1970). Esploso come fenomeno letterario nel 2000 con l'autobiografico A heartbreaking work of staggering genius (trad. it. 2001), fusione di tecniche metanarrative caratterizzata da un incalzante umorismo, che stempera la drammaticità delle vicende del protagonista colpito dalla perdita dei genitori, E. si era già distinto nel 1998 come fondatore della casa editrice Mc Sweeney's, la cui rivista Timothy Mc Sweeney quarterly concern è divenuta in breve tempo punto di riferimento degli scrittori statunitensi dell'ultima generazione. Dopo il romanzo You shall know our velocity (2002; trad. it. 2004), i racconti How we are hungry (2004; trad. it. 2005), e l'impegno contro la pena di morte culminato nel 2005 con il libro di interviste a condannati Surviving justice: America's wrongfully convicted and exonerated, con il cronachistico What is the what: the autobiography of Valentino Achak Deng (2006; trad. it. 2007), diario della fuga di un bambino dalla guerra civile in Sudan, l'attenzione di E. per l'infanzia si fa primaria. Lo testimonia il fantasioso The wild things (2009; trad. it. 2009), rielaborazione della sceneggiatura che lo stesso E. ha tratto per il regista S. Jonze dal classico della letteratura per l'infanzia Were the wild things are, scritto e illustrato da M. Sendak nel 1963. Con Zeitoun (2009; trad. it. 2010), storia di un immigrato siriano arrestato a New Orleans mentre soccorre i vicini durante l'uragano Kathrina, E. prosegue il suo impegno civile contro il pregiudizio antislamico diffusosi negli Stati Uniti dopo gli attentati dell'11 settembre 2001.

Vedi anche
Auster, Paul Scrittore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1947), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo poliziesco, e sull'attenzione per l'inverosimile (In the country of last things e Mr Vertigo). Si è dedicato anche alla ... Franzen, Jonathan Scrittore statunitense (n. Western Springs, Illinois, 1959). Trascorsa la prima parte della sua vita in un  tranquillo sobborgo di St. Louis, periodo poi descritto nell'autobiografico The discomfort zone (2006, trad. it. 2006) e laureatosi allo Swarthmore College (1981), studiò poi alla Freie Universität ... Chabon, Michael Scrittore statunitense (n. Washington 1963). Autore poliedrico, ha spaziato tra generi diversi, mantenendo tuttavia costante l'attenzione per temi quali la nostalgia, l'abbandono, l'identità ebraica, lo spaesamento nei confronti di una inquietante realtà quotidiana, il faticoso e a volte doloroso processo ... Oates, Joyce Carol Scrittrice statunitense (n. Lockport 1938). Nei numerosi interventi critici e nei saggi, Oates, Joyce Carol sviluppa, sperimentandola peraltro nelle opere creative, una sua concezione complessa dell'arte che, partendo da un'accentuazione «morale», riequilibra poi con l'affermazione di segno contrario ...
Tag
  • NEW ORLEANS
  • STATI UNITI
  • SUDAN
Altri risultati per Eggers, Dave
  • Eggers, Dave
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (n. Boston 1970). Ha esordito con A heartbreaking work of staggering genius (2000), una sorta di autobiografia in cui si uniscono drammaticità, umorismo e leggerezza, resa in uno stile sperimentale e personalissimo. A quest'opera hanno fatto seguito You shall know our velocity ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali