Trovatore provenzale (sec. 13º), forse il Deodatus de Pratis che, col titolo di canonico di Rodez, figura in un atto del 1214, o un omonimo, anch'egli canonico e fabbriciere della cattedrale di Rodez (seconda metà del sec. 13º). Restano di lui sedici, o diciassette, canzoni e un compianto.
de
〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).