• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DATTILOTTERO

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DATTILOTTERO (dal gr. δάκτυλος "dito" e πτερόν "ala"lat. scient. Dactylopterus; it. volg. pesce rondine; fr. hirondelle de mer; sp. dactilóptero; ted. Flughahn; ingl. Flying gurnard)

Decio Vinciguerra

Genere di Pesci ossei stabilito da Lacépède, della divisione Scleroparei, sottordine Acantotteri. È il tipo di una famiglia della quale è il solo genere e comprende quattro specie, una delle quali propria del Mediterraneo e dell'Atlantico temperato (Dactylopterus volitans C. V.), e le altre tre dell'Oceano Indiano. La pinna pettorale è distinta in due parti, la prima con pochi raggi corti, la seconda con 29-30 raggi molto allungati, che raggiungono e oltrepassano la base della pinna codale. Raggiunge 50 cm. di lunghezza.

Ai dattilotteri è stata da alcuni autori attribuita la facoltà di alzarsi fuori d'acqua sostenendosi con le pinne pettorali e quindi furono considerati come pesci volanti, ma questo fatto è negato da altri, secondo i quali questi pesci vivono presso il fondo e le pinne pettorali servono ad allontanare, agitandole, eventuali nemici; il loro corpo tozzo rende infatti poco probabile quella facoltà. Fu descritta sotto il nome di Cephalacanthus la forma giovanile di questo genere, nella quale le pettorali non hanno ancora preso lo sviluppo che hanno nell'adulto.

Si trovano avanzi fossili, riferibili a pesci di questo genere, nel Pliocenico e nel Cretacico.

Tag
  • OCEANO INDIANO
  • PESCI VOLANTI
  • MEDITERRANEO
  • PESCI OSSEI
  • ATLANTICO
Vocabolario
dattilottero
dattilottero dattilòttero s. m. [lat. scient. Dactylopterus, comp. di dactylo- «dattilo-» e -pterus «-ptero»]. – Genere di pesci teleostei che comprende tre specie dell’Oceano Indiano e una, il pesce rondine o rondine di mare (Dactylopterus...
róndine
rondine róndine s. f. [lat. hirŭndo -dĭnis]. – 1. Nome comune degli uccelli passeriformi della famiglia irundinidi, e in partic. della specie Hirundo rustica, comune in Italia: tutte le rondini hanno forma allungata e aerodinamica, ali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali