• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dattiloscopia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

dattiloscopia


Rilievo e studio dei caratteri e del comportamento delle linee rilevate della cute (creste cutanee papillari, dette dermatoglifi), ben evidenti nella superficie palmare delle mani e in quella plantare dei piedi, specialmente a livello dei polpastrelli, e dovute alla sporgenza attraverso l’epidermide delle papille del derma. I dermatoglifi presentano un andamento che varia da individuo a individuo in modo pressoché infinito, costituendo combinazioni estremamente variabili, che nello stesso soggetto rimangono costanti e immodificabili per tutta la vita, anche se cause esterne possono alterarle, temporaneamente (per usura), o in modo definitivo (formazioni di cicatrici, ecc.). Per tali ragioni l’esame delle impronte lasciate dalle creste cutanee, e spec. quelle dei polpastrelli (impronte digitali), su superfici lisce è stato utilizzato per l’identificazione personale a fini giudiziari. Ogni impronta digitale consta di tre sistemi di linee: un sistema basilare, rappresentato da linee più o meno parallele, disposte quasi trasversalmente, presso la piega interdigitale che delimita la falange distale; un sistema marginale, formato da linee parallele al margine del polpastrello; un sistema centrale di linee ad arco, ad ansa o a vortice (vorticillo).

Vocabolario
dattiloscopia
dattiloscopia dattiloscopìa s. f. [comp. di dattilo- e -scopia]. – Rilevazione e studio della conformazione e dei caratteri con cui si presentano le linee rilevate della cute (creste cutanee papillari, o dermatoglifi), soprattutto ai polpastrelli...
dattiloscopico
dattiloscopico dattiloscòpico agg. [der. di dattiloscopia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la dattiloscopia: esame d., l’esame delle impronte digitali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali