• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DATTERO

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DATTERO (dal gr. δάκτυλος "dito", per la forma del frutto)

Emilio Chiovenda

Nome dato al frutto della palma dattilifera, Phoenix dactylifera L., e per antonomasia nome della pianta. Phoenix (dal gr. ϕοῖνιξ, nome della palma da datteri), genere della famiglia Palme, sottofamiglia Corifoidee, è caratterizzato dal tronco semplice, con foglie pennate a pinne munite di carena rivolta in basso; spadici peduncolati nascenti tra le foglie, ramosi con rami semplici allungati, cinti da grande spata coriacea dura allungata semplice; fiori diclini dioici, gli staminiferi con 6 stami, i pistilliferi con 3 carpelli liberi, formanti a maturità tre drupe libere o sviluppantisi in una sola o due, con endocarpo sottile membranoso e mesocarpo carnoso; seme allungato, profondamente solcato dal lato del rafe e nel lato opposto con cicatrice embrionale rotonda a metà.

Comprende 11 specie, delle quali la più nota e importante è la Ph. dactylifera L. dal tronco alto 10-20 m., bitorzoluto; foglie pennate lunghe 1-2,5 m., fortemente glauche con pinne larghette acuminate, un po' distanziate tra loro; frutti ellittici assai variabili di forma e di dimensioni. Sembra che la patria d'origine sia la Persia meridionale; dai Persiani fu introdotta in Egitto e di qui nelle oasi dei deserti dell'Africa settentrionale fino alle Canarie. Comprende circa 80 forme coltivate. In Italia fiorisce lungo tutte le sue coste nel mezzogiorno e nelle isole anche nell'interno, ma porta i frutti a perfetta maturità solo nei luoghi più caldi della Calabria, Sicilia e Sardegna; a Catania per es. i frutti maturi sono mangiabili, mentre altrove, pur essendo maturi, non sono mangiabili.

Altra specie nota, perché molto coltivata nei nostri giardini, è la Ph. Iubae (Webb.) Christ. (dedicata a Giuba, re della Mauritania, autore d'un trattato agricolo perduto; detta Ph. canariensis Hort.), dal tronco assai più grosso e breve, con foglie lunghe 3-4 m., con foglioline assai più numerose e fitte e più strette di color verde o leggermente glauche, con frutti largamente ellittici più piccoli, con mesocarpo meno carnoso, esclusiva delle Isole Canarie.

Nelle nostre colonie crescono spontanee in Eritrea: Ph. reclinata Jacq., nelle regioni più basse, con foglie intensamente glauche; sui monti elevati la Ph. abyssinica Drude, specie cespitosa con foglie verdi, assai elegante. In Somalia la Ph. reclinata var. somalensis Beccari e Ph. caespitosa Chiov., acaule o quasi, della Migiurtinia.

In India è assai diffusa la Ph. silvestris Roxb., dalla quale si estrae il succo per ricavarne, con l'ebollizione, zucchero, ed è perciò un prodotto commerciale di grande importanza.

V. tavv. CXI e CXII.

Vedi anche
oasi Area, di solito assai ristretta, situata in mezzo a un deserto, nella quale, per la presenza di acqua, è possibile lo sviluppo di vegetazione, e dove perciò può stabilirsi l’insediamento umano. L’acqua può provenire o da un fiume, o da sorgenti, o più spesso da falde sotterranee di non grande profondità, ... Asir Regione della Penisola Arabica che si affaccia per 400 km sul Mar Rosso. Confina a N con l’Hegiaz e a S con lo Yemen; a oriente s’inoltra verso la steppa del Neged. Costituisce dal 1934 una divisione amministrativa saudita (73.693 km2, con 1.687.939 ab. nel 2004); capoluogo Abha (201.912 ab.). Il paese ... Cufra (arabo Kufra) Oasi di Grande gruppo di oasi sahariane nel cuore del deserto libico fra 21° e 26° lat. N, e 21° e 24° long. E. È costituito da vari nuclei. Disseminate entro una conca ( Uadi-el-Cafra), vasta circa 1000 km2 ed elevata tra i 350 e i 450 m s.l.m., le oasi sono abitate in prevalenza da Arabi ... Berberi Nome con il quale sono complessivamente note le popolazioni autoctone dell’Africa settentrionale. Sono in generale agricoltori e allevatori di piccolo bestiame (pecore, capre), più raramente di cammelli e bovini; fra le abitazioni, oltre alla casa mediterranea a terrazza, in muratura, conservano nell’interno ...
Tag
  • PHOENIX DACTYLIFERA
  • ISOLE CANARIE
  • SOTTOFAMIGLIA
  • MIGIURTINIA
  • ENDOCARPO
Altri risultati per DATTERO
  • dàttero
    Enciclopedia on line
    dàttero Nome comune della Palma da datteri o dattilifera (Phoenix dactylifera; v. fig.; ➔ palma) e del suo frutto. Questo è una bacca con un solo seme (detto anche nocciolo), formato dall’albume emicellulosico, corneo, che racchiude un piccolo embrione, ha polpa assai ricca di zuccheri e si mangia fresco ...
Vocabolario
dàttero
dattero dàttero s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος «dattero (frutto e mollusco)», prob. voce di origine semitica raccostata paretimologicamente a δάκτυλος «dito» per la somiglianza di forma]. – 1. a. Frutto della palma da datteri o...
dattilìfero
dattilifero dattilìfero agg. [dal lat. scient. dactylifer, comp. del lat. class. dactylus «dattero» e fer «-fero»]. – Che produce datteri: palma d. (lat. scient. Phoenix dactylifera), la palma da datteri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali