• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DATOLITE

di Emanuele Grill - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DATOLITE (dal gr. δατέομαι "divido", per la facile divisibilità quando il minerale è in masse granulari)

Emanuele Grill

Composizione chimica: Ca(B.OH) SiO4. Caratteri morfologici: La datolite cristallizza nel sistema monoclino classe prismatica. Rapporto parametrico: a : b : c = 0,6329 : 1 : 0,6345; β = 90°9′ (Dauber). Presenta numerose forme cristalline con abito vario, tabulare secondo {001} o {100}, ma più spesso lenticolare o prismatico, mai però in modo molto deciso. Caratteri fisici e chimici: Durezza 51/2. Peso specifico 3. Frattura irregolare. La datolite è abitualmente incolora e limpida, talvolta biancastra translucida e più di rado verdolina. Ha lucentezza vitrea volgente alla grassa, rifrazione discretamente elevata con ng = 1,6694; nm = 1,6527; np = 1,6246 alla luce di sodio (Brugnatelli). Otticamente negativa. Piano assiale ottico parallelo a {010}. Fonde al cannello tingendo la fiamma in verde chiaro. Arroventata perde acqua e anidride borica. Con acido cloridrico concentrato viene decomposta con separazione di silice gelatinosa. Giacimenti: In Italia fra i tanti giacimenti i più importanti sono quelli di Toggiano (Modena), di Serra dei Zanchetti (Bologna) e di Casarza (Liguria). All'estero: Andreasberg nel Harz in Germania, West Paterson, Bergen Hill e al Lago Superiore negli Stati Uniti. Si trova in genere associata a prehnite, zeoliti, calcite, ecc., e sotto forma di vene e druse entro rocce eruttive basiche: diabasi, gabbri, melafiri, chersantiti, ecc. Al gruppo della datolite appartiene la Homilite che, secondo Groth, sarebbe derivata da 2 molecole datolitiche, in cui l'idrogeno è sostituito da un atomo di ferro bivalente.

Tag
  • ACIDO CLORIDRICO
  • LAGO SUPERIORE
  • PESO SPECIFICO
  • STATI UNITI
  • RIFRAZIONE
Vocabolario
datolite
datolite s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...
-lite
-lite [dal gr. λίϑος «pietra»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa «pietra, roccia, calcare» e sim. I nomi femminili composti con questo elemento, quasi tutti termini di mineralogia (come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali