• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DATAME

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DATAME (Δατάμης, Datămes)

Vincenzo Costanzi

Satrapo persiano, figlio di Camisare. Servì presso Artaserse II (v.) e insieme col padre si segnalò in una guerra contro i Cadusî, popolazione del sud dell'Arabia. Alla morte del padre (384) ebbe la satrapia della Cappadocia meridionale e forse dopo aver partecipato alla guerra contro il re egizio Taco (382 a. C.) insieme con Autofradate fu nominato satrapo di tutta la Cappadocia. Poco dopo prese prigioniero il principe Thuys di Paflagonia e sottomise il ribelle Aspis in Cataonia.

Intorno al 375 il Gran Re gli affidò il comando supremo della spedizione contro l'Egitto; ma fu revocato da questo comando per intrighi di corte. Quando intorno al 370 o qualche anno dopo scoppiò la rivolta dei satrapi, anche D. vi prese parte. Nel 361 D. invase la Mesopotania; ma movendo lo stesso Artaserse contro di lui con forze superiori, dovette retrocedere. Quindi, tradito dallo stesso suocero Mitrobarzane che passò ad Artabazo, come prima era stato tradito dal figlio Sisine, arrestò la sua azione. Due anni dopo ricominciò l'offensiva e la guerra si svolse in Mesopotamia e in Panfilia: finalmente il Gran Re riuscì a sopprimerlo con una insidia per mezzo di Mitridate, figlio di Ariobarzane (359-58). D. era fornito di non comune ingegno militare, e la sua condotta rivela la scarsa coesione da cui già a quell'epoca era afflitto l'Impero persiano.

Bibl.: W. Judeich, Kleinasiatische Studien, Marburgo 1892, p. 194 seg.; E. Meyer, Gsch. des Alt., V, Berlino 1902, p. 315 seg.; J. Beloch, Griech. Gesch., III, i, Lipsia 1922, p. 212 segg.; ii, pp. 154 seg., 250 seg.; U. Kahrstedt, Forsch. zur Gesch. des ausgehenden V und des IV Jahrhunderts, Berlino 1910, p. 92 seg.

Vedi anche
Epaminónda Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo gli spartani a Leuttra (371). Invase per due volte il Peloponneso (370-369) e cercò di dotare ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Lisandro Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerra del Peloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla vittoria su Atene e impose ovunque spietati regimi oligarchici; osteggiato da una parte delle forze ... sàtrapo Governatore di una satrapia, cioè di una delle circoscrizioni amministrative e militari (venti, in origine) in cui re Dario I divise alla fine del 6° sec. a.C. l'Impero persiano: tali circoscrizioni, pur con mutamenti territoriali, furono conservate anche sotto Seleucidi, parti e Sasanidi. Frequenti ...
Tag
  • IMPERO PERSIANO
  • MESOPOTAMIA
  • ARIOBARZANE
  • PAFLAGONIA
  • CAPPADOCIA
Altri risultati per DATAME
  • Dàtame
    Enciclopedia on line
    Satrapo persiano (sec. 4º a. C.); dotato di non comune ingegno militare, fu da Artaserse II nominato satrapo di Cappadocia (384): comandò poi la spedizione contro l'Egitto ribelle (375), dalla quale fu però ben presto richiamato. Fu tra i più attivi della lunga rivolta dei satrapi, iniziatasi verso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali