• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DASIPODIDI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DASIPODIDI (dal gr. δασύς "peloso" e πούς "piede"; latino sc.. Dasypodidae Bonaparte, 1831)

Oscar De Beaux

Famiglia del sottordine degli Armadilli (v.). Il tronco è piatto; gli orecchi corti; i piedi anteriori e posteriori hanno generalmente 5 dita; la corazza è generalmente dura.

Vi comprendiamo le sottofamiglie seguenti:

1. Dasipodini (lat. scient. Dasypodinae Bonaparte 1831 = Euphractinae Pocock 1924; fr. Dasypodinés; ted. Hartgürteltiere; ingl. Dasypodinae). Comprendono 9 specie e sottospecie. Più comunemente noti: il Dasipo a sei fasce (Dasypus sexcinctus L.) lungo 40 cm., 60 con la coda, dalla Guiana all'Argentina; il Dasipo velleroso (Chaetophractus vellerosus Gray) della Bolivia e Chile orientale; il Dasipo minuto (Zaedyus pichyi Azara) lungo 25 cm., 30 con la coda, dalla Bolivia alla Patagonia.

2. Priodontini (lat. scient. Cabassoinae Pocock 1924 = Priodontinae Weber 1928; fr. Priodontinés; ted. Riesengürteltiere; ingl. Cabassoinae). Comprendono 7 specie fra le quali meritano speciale menzione il Cabassu (Cabassous unicinctus L.) assai grosso, con coda pressoché nuda, 8-10 denti superiori per lato, della Guiana, Brasile, Perù, Paraguay; il Priodonte gigante (Priodontes giganteus Geoffr.) lungo cm. 110,170 con la coda; fino a 25 denti superiori e inferiori per lato, diffuso dalla Guiana all'Argentina.

3. Tolipeutini (lat. scient. Tolypeutinae Gray 1865; fr. Apars; ted. Kugelgürteltiere; ingl. Tolypeutinae), capaci di arrotolarsi a palla. Comprendono 4 specie delle quali le più comuni sono il Mataca (Tolypeutes mataca Azara), lungo 40 cm., 45 con la coda, della Bolivia, Argentina, Patagonia, e il T. conurus Geoffr.

4. Clamidoforini (lat. scient. Chlamydophorinae Bonap. 1850; fr. Chlamydophores; ted. Gürtelmulle; ingl. Chlamydophorinae). Comprendono 1 specie nella Bolivia, 1 nell'Argentina. Più noto: il Clamidoforo (Chlamydophorus truncatus Harlan) lungo 16 cm., 21 con la coda, con corazza fissata da una duplicatura della pelle nella linea mediana del dorso; abita l'Argentina occidentale; ipogeo in terreni renosi.

Vedi anche
Cingulati Ordine di Mammiferi comprendente 20 specie riunite nella sola famiglia dei Dasipodidi e noti come armadilli. In alcune classificazioni i C. sono inclusi nel gruppo degli Xenartri assieme ai formichieri. Secondo altre classificazioni, i Mammiferi Euteri sono divisi in due grandi gruppi, quello degli ... Sdentati Coorte o superordine di Mammiferi Euteri comprendente gli ordini Cingulati (armadilli) e Pilosi (formichieri e bradipi), ai quali in alcune classificazioni si aggiungono i Folidoti (pangolini); sono diffusi nell’America Centro-Meridionale. Presentano una dentatura assente o ridotta, con denti privi di ... Gliptodonti Nome comune dei rappresentanti della famiglia estinta Gliptodontidi, Mammiferi Xenartri Cingulati, vissuti dall’Eocene medio al Pleistocene nell’America Meridionale e nel Pleistocene nell’America Settentrionale. In genere di grandi dimensioni, avevano corpo protetto da uno scudo osseo (simile a quello ... Pilosi Ordine di Mammiferi Sdentati comprendente 10 specie, dell’America Meridionale, raggruppate nelle famiglie Ciclopedidi, Mirmecofagidi , Bradipodidi e Colepidi (o Megalonichidi), e note come formichieri, bradipi e tamandua; in classificazioni alternative i P. sono compresi nell’ordine Xenartri insieme ...
Tag
  • SOTTOSPECIE
  • ARGENTINA
  • PATAGONIA
  • PARAGUAY
  • BOLIVIA
Altri risultati per DASIPODIDI
  • Dasipodidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Mammiferi Sdentati, gli armadilli, piccoli animali dal tronco breve e piatto, rivestito sul dorso di una corazza ossea a più segmenti, che permette loro di avvolgersi a palla. Vi appartiene il genere Dasypus dell’America Meridionale.
  • ARMADILLO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Genere del sottordine Loricati, ordine Xenartri, caratterizzato dalla forma generale tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio di medie o modeste dimensioni; arti brevi, muniti, specialmente gli anteriori, di lunghe e robuste unghie scavatrici. Un singolare ...
Vocabolario
daṡipòdidi
dasipodidi daṡipòdidi s. m. pl. [lat. scient. Dasypodidae, dal nome del genere Dasypus (v. dasipo)]. – In zoologia, famiglia di piccoli mammiferi dell’ordine degli sdentati, che vivono nell’America Merid.; sono caratterizzati da tronco...
clamiforini
clamiforini s. m. pl. [lat. scient. Chlamyphorinae, dal nome del genere Chlamyphorus: v. clamiforo]. – Sottotribù di mammiferi sdentati della famiglia dasipodidi, che ha come genere rappresentativo il clamiforo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali