• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DARTIGE du Fournet, Louis

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DARTIGE du Fournet, Louis

Guido Almagià

Ammiraglio francese, nato il 2 marzo 1856 a Putanges (Orne). Entrò alla scuola navale nel 1872; da guardiamarina a tenente di vascello navigò nel Pacifico e in Estremo Oriente ove, dal 1883 al 1885, partecipò alla guerra di Cina; tornato in patria, ricevette il suo primo comando navale in Mediterraneo; fu quindi distaccato allo Stato maggiore generale e in premio dell'opera svolta fu inviato nuovamente in Cina, ove assunse il comando della Comète per partecipare al forzamento del passo di Ménam. La felice riuscita di questa operazione gli procurò, a soli 37 anni, la promozione a capitano di fregata. Rimpatriato, fu nominato dopo qualche tempo capitano di vascello ed ebbe il ccomando dell'incrociatore Entrecasteaux nell'Estremo Oriente, esercitando nel tempo stesso la carica di capo di Stato maggiore della divisione navale della Cina. Contrammiraglio, si distinse come comandante di una divisione leggiera in Mediterraneo (1911-13); promosso quindi ammiraglio, fu inviato a Biserta come prefetto marittimo, e quivi lo colse lo scoppio della guerra mondiale. Nel 1915 fu nominato comandante della 3ª squadra navale e più tardi assunse il comando in capo dell'armata. Nell'alta carica il D. si rivelò degno del suo passato; a lui si debbono il concorso nel salvataggio dell'esercito serbo, la partecipazione alla guerra della flotta ellenica a fianco degli alleati, l'organizzazione metodica della difesa sottomarina nel Mediterraneo. Purtroppo una così brillante carriera fu improvvisamente interrotta dai dolorosi fatti di Atene, dovuti al prevalere della politica germanofila di re Costantino. Il parlamento francese, impressionato dell'imboscata nella quale trovarono la morte un centinaio di marinai francesi, intese calmare l'opinione pubblica sacrificando il comandante in capo delle forze navali, e pertanto il D. fu costretto a lasciare definitivamente il servizio attivo il 2 marzo 1918.

Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • ESTREMO ORIENTE
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • GUARDIAMARINA
  • INCROCIATORE
Vocabolario
physique du rôle
physique du role physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al...
cri-du-chat
cri-du-chat 〈kri dü šà〉 locuz. fr. (propr. «grido del gatto»), usata come agg. – In medicina, sindrome cri-du-chat, malattia genetica con decorso rapidamente letale che si osserva nei primi mesi di vita: i piccoli pazienti presentano numerose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali