• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aronofsky, Darren

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Aronofsky, Darren


Aronofsky, Darren. – Regista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1969). Dopo un percorso di studi – anche in cinema – all’Università di Harvard, esordisce nella regia nel 1998 con π (Pi greco - il terorema del delirio, 1999). Del 2000 è Requiem for a dream, che suscita attenzione internazionale grazie alla presentazione al Festival di Cannes. Il film – un quadro delle varie dipendenze contemporanee, da quella televisiva a quella da droghe – rivela sia le qualità sia i limiti del regista: interessanti componenti visuali risultano un po' meccaniche e costruite, i personaggi un po' stereotipati, sebbene talora affidati a interpreti di grande rilievo, per esempio Ellen Burstyn. Alcuni anni di progettazione e lavorazione richiede il suo film a tutt’oggi più ambizioso, The Fountain (The fountain/L’albero della vita, 2006), lungo viaggio nello spazio e nel tempo alla ricerca dell’immortalità. Retorica, sentimentalismo ed effetti di neospiritualismo lo connotano ampiamente, elementi dei quali è sostanzialmente privo il successivo – e ben più riuscito – The Wrestler (2008), Leone d’oro al Festival di Venezia. La storia di una vecchia gloria, oramai decaduta, del wrestling è raccontata in forma asciutta e con tenera malinconia, offrendo a un attore quale Mickey Rourke un’importante occasione di riscatto, ma anche ricevendone un contributo fondamentale. Questo film ricollocherebbe il proprio regista nella nobile tradizione delle storie – spesso metropolitane – di perdenti, ma il più recente Black Swan (2010) riafferma molti precedenti manierismi. La vicenda di una giovane ballerina, che aspira alla grande occasione quale protagonista del Lago dei cigni, è narrata con buon senso del ritmo, un certo gusto visivo e la qualità dei numeri coreografici, ma senza un ulteriore contributo di originalità al molto indagato mondo dello spettacolo.

Vedi anche
Mickey Rourke (propr. Philip A. Jr). - Attore cinematografico statunitense (n. Schenectady, New York, 1956). Interprete di personaggi ribelli e controversi, è stato uno degli attori più amati degli anni Ottanta del Novecento (Rumble Fish, Rusty il selvaggio, 1983; Year of the Dragon, 1985; 9 1/2 weeks, 1986; Angel ... Boyle, Danny Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico (n. Manchester 1956). Direttore artistico del Royal court theatre (1985-87). Con Piccoli omicidi tra amici (1994) ha firmato il suo esordio dietro la macchina da presa. Di due anni successivo, Trainspotting, tratto dal romanzo di I. Welsh, ... Nolan, Christopher Regista, produttore e sceneggiatore anglo-americano (n. Londra 1970). Nel 1998 ha diretto il primo lungometraggio Following, un poliziesco girato in bianco e nero in cui è già riconoscibile la sua cifra stilistica. Il film ha vinto numerosi premi è ha attirato l’attenzione e il favore della critica. ... Lee, Ang (propr. Li An). - Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti internazionali con Xi yan (Il banchetto di nozze, 1993), in cui ha mescolato la ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • FESTIVAL DI VENEZIA
  • FESTIVAL DI CANNES
  • MICKEY ROURKE
  • NEW YORK
Altri risultati per Aronofsky, Darren
  • Aronofsky, Darren
    Enciclopedia on line
    Regista statunitense (n. New York 1969). Laureatosi in cinematografia alla Harvard University nel 1991, ha esordito nel 1998 con Pi (Pi – Il teorema del delirio), ben accolto al Sundance Film Festival. Dopo Requiem for a dream (2000) e lo sfortunato The Fountain (L’albero della vita, 2006), ha cambiato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali