• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITERBO, Dario

di Mario Tinti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITERBO, Dario

Mario Tinti

Scultore nato a Firenze il 25 gennaio 1890. A 22 anni ottenne il diploma di pittura nell'Accademia di belle arti di Firenze. Coltivò dapprima pittura e musica. Datosi poi alla scultura, venne tecnicamente avviato da A. Rivalta. Espose per la prima volta nel 1914 alla "Secessione" di Roma. Ritornato all'arte dopo la Guerra mondiale, partecipò all'Esposizione primaverile fiorentina (1922) con un gruppo di opere che suscitarono consensi e discussioni. Lo stesso anno fece una mostra a Milano, presso "Bottega di Poesia". Dopo di allora fu presente in varie esposizioni italiane, e alla Mostra internazionale delle arti decorative di Parigi, nel 1925. Trasferitosi da Firenze nella capitale francese, ha preso parte ai Salons d'Automne et Tuileries e vi ha tenuto varie mostre personali (Gall. Durand-Ruel, 1926; Gall. Bernheim Jeune, 1928; Gall. Hebrard, 1934). Nel 1932 ebbe una sala personale all'Esposizione internazionale di Venezia. Nel 1925 venne invitato con un gruppo di opere a una mostra d'arte classica di ogni tempo nella Galleria Sambon. Ha esposto nella Mostra d'Arte ital. dell'800 e '900 a Parigi (1935). Opere di V. si trovano nei musei di Parigi e di Milano, e in collezioni private.

L'arte del V., dipartitasi da un impressionismo introspettivo (Il sorriso interno, La maschera mite, Il ritratto malinconico), per trascorrere verso un espressionismo archetipico (L'incantamento, La regina, L'uomo che sta con sé) si compone e precisa, nelle più recenti opere, in un moderno e originale classicismo (L'ineffabile, L'enigmatica, La regale, Lo scrutatore). Le tre maniere sono egualmente dominate dall'aspirazione a un superamento del "vero" fisico e formale in vista del "vero" metafisico e interiore. L'opera del V., mentre si differenzia nettamente dalla tradizione naturalistica latina e italiana, si connette alle tradizioni orientali e particolarmente a quella egizia. Dall'educazione e dall'ambientalità fiorentine derivano invece al V. la finezza della tecnica e del gusto fabrile, essendo egli da considerare uno dei pochi scultori del nostro tempo che nel lavorare il marmo abbiano ritrovato l'empirica sapienza e la spirituale nobiltà delle più raffinate epoche della scultura; virtù, codeste, che si estendono anche alla sua oreficeria.

Bibl.: Rom Landau, in Acht Uhr Abendblatt, 21 marzo 1923; G. Costetti, in Fantastica, settembre 1924; G. Bal, in New York Herald, aprile 1926; Thiebault Sisson, in Le Temps, 21 aprile 1926, 11 maggio 1928, 22 aprile 1934; P. Fiercus, in Journal des Débats, aprile 1926, 15 maggio 1928; id., Prefazioni ai cataloghi delle esposizioni personali alle gallerie Durand-Ruel, 1926 e Hebrard, 1934; A. Alexandre, in Renaissance de l'art, aprile 1928; P. Santenac, ibid., maggio 1928; M. Tinti, ibid., marzo 1929; id., in Giornale di Genova, 5 luglio 1932; id., Presentazione della mostra industriale di D. V., in Catalogo della XVIII Biennale di Venezia, 1932; A. Donath, in Berliner Tageblatt, 24 febbr. 1931; C. Glaser, in Börsen Curier, 25 febbraio 1931; E. Van Loo, in Clarté, dicembre 1935; R. Vallaud, in L'art et les artistes, gennaio 1936.

Vedi anche
Biennale di Venezia Istituzione culturale nata con la prima Esposizione internazionale di arti figurative e applicate (1895). Divenuta ente autonomo nel 1930, la Biennale avviò anche manifestazioni per la poesia, la musica, il cinema, il teatro. Dal 1980 l'architettura è presente in forma autonoma con la Mostra internazionale ... decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ... impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. arte Il nome impressionismo deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). ● Il movimento trova ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali