• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICCODEMI, Dario

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICCODEMI, Dario

Silvio D'Amico

Commediografo, nato a Livorno il 27 gennaio 1874, morto a Roma il 24 settembre 1934. Passò l'infanzia e l'adolescenza a Buenos Aires, dove non ancora ventenne cominciò a scrivere cronache teatrali su giornali argentini, e, poco dopo, due commedie in lingua spagnola, Duda suprema e Por la vida. Nel 1900 l'attrice parigina Réjane, venuta in tournée in quella città, lo condusse come suo segretario a Parigi; dove egli rimase fino alla guerra mondiale traducendo e adattando per l'attrice lavori italiani (La locandiera di Goldoni, La figlia di Jefte di Cavallotti), e scrivendo per lei e per altri interpreti drammi originali in lingua francese: Suzeraine (1908); La flamme (1910); Le refuge (1911); L'aigrette (1912); Les requins (1913). Seguirono altri drammi in italiano: L'ombra (1915, il più lodato); Scampolo (1915, il più rappresentato); La piccina (1915, in collaborazione con Yves Mirande); i drammi "di guerra": La nemica (1916), Il Titano (1916), Prete Pero (1918), La volata (1918); e poi ancora La maestrina (1918); Acidalia (1919, scherzo alla moda dei "grotteschi" del tempo); L'alba, il giorno e la notte (1921, gioco di virtuosismo dialogico fra due soli personaggi in 3 atti, ch'ebbe grande successo); La casa segreta (1924); La Madonna (1927); Il Principe (1929).

Drammaturgo che predilige conflitti secchi e violenti, fra personaggi di quel mondo plutocratico, arido e sensuale che intorno agli anni della guerra mondiale e specie subito dopo molto pubblico vagheggiò con compiacimento a teatro e nel cinematografo, il N. ricorda spesso la maniera del Bernstein e, nei motivi comici, quella del Bracco. In quel periodo, egli fu l'autore italiano forse più rappresentato in Italia e all'estero. Occupò per alcuni anni il seggio di presidente della Società italiana degli autori. Nel 1921 creò e diresse per circa dieci anni una compagnia drammatica che non solo in Italia, ma anche in Spagna, in Egitto, e più volte nell'America latina, fu pregiata come la migliore fra le italiane del tempo per affiatamento ed eleganza. Scrisse anche due romanzi, Il romanzo di Scampolo (Milano, 1917) e La morte in maschera (Milano 1920); due libretti d'opera, uno tratto da Scampolo per la musica del Camussi, e La Ghibellina per la musica di R. Bianchi; e raccolse in tre volumi intitolati Teatrino una serie di leggieri atti unici: Lettera smarrita, Il Poeta, Festa di beneficenza, Fricchi, Le tre Grazie, L'incognita, Scena vuota, La pelliccia, Natale (Milano 1922 e segg.).

Vedi anche
Luigi Cimara Attore italiano (Roma 1891 - ivi 1962); esordì a Padova nel 1912; primo attore giovane con L. Borelli (1913-14) e poi con Tina Di Lorenzo e A. Falconi (1915-21), fu primo attore nella compagnia di D. Nicodemi (1921-31) e in varie altre formazioni (1931-41), quindi (dopo il 1944) divenne direttore di ... Eva Magni Attrice teatrale italiana (Milano 1906- ivi 2005). Dopo l'esordio (1928) nella compagnia Niccodemi, si affermò con l'estrosa interpretazione di Puck nel Sogno di una notte di mezza estate messo in scena da M. Reinhardt (1933). Due anni dopo entrò nella compagnia di R. Ricci, suo compagno d'arte e di ... Vera Vergani Attrice (Milano 1895 - Procida 1989), sorella di Orio; esordì nella compagnia di F. Benini (1912) e passò poi in quella di V. Talli (1914). Fu prim'attrice con R. Ruggeri (1916-20) e poi nella compagnia di D. Niccodemi (1921-29). Interprete famosa del personaggio della figliastra dei Sei personaggi di ... Galli, Clotilde Anna Maria, detta Dina Attrice italiana (Milano 1877 - Roma 1951). Esordì nel 1891 con Edoardo Ferravilla; nel 1900 prima attrice giovane nella compagnia V. Talli - I. Gramatica - O. Calabresi; dal 1910 socia con G. Sichel, I. Bracci, S. Ciarli e A. Guasti e, separatisi e morti gli altri, più a lungo col Guasti fino al 1926; ...
Altri risultati per NICCODEMI, Dario
  • NICCODEMI, Dario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Salvatore Canneto – Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini. Trascorse l’adolescenza in Argentina, a Buenos Aires, dove la famiglia era emigrata nel 1884. Dopo soltanto due anni di scuola, venne mandato ...
  • Niccodèmi, Dario
    Enciclopedia on line
    Commediografo (Livorno 1874 - Roma 1934). Visse dapprima a Buenos Aires, poi a Parigi. Fu per alcuni anni presidente della Società italiana degli autori: fondò (1921) e diresse una compagnia drammatica molto apprezzata che per prima mise in scena i Sei personaggi di L. Pirandello. Scrisse i primi drammi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali